Promuovere il benessere psicologico ed emotivo degli studenti

tra creatività e contrasto alle dipendenze e alla violenza di genere

Condividi su:
Quando: 15/01-15/01/2025
Ore 10:30
Dove: Accademia di Belle Arti di Roma, Aula magna ‘’Lea Mattarella’’, Via Ripetta, 222

 

Partecipano:
Anna de Santi – già Responsabile Unità di Neuroscienze Sociali dell’Istituto Superiore di Sanità, Ricercatrice di Crea Sanità
Valeria Pasqualoni – Dirigente Medico psichiatra ASL RM1
Maria Grazia Calandrone – scrittrice e poetessa
Anahi Mariotti – artista e attivista e Chiara Bastianoni – psicologa per Lucha y Siesta

La conferenza inaugura le iniziative alle quali l’Accademia di Belle Arti di Roma darà avvio durante l’anno Accademico 2024-2025 nell’ambito del progetto WAVE (Proben Lazio1)

Il progetto WAVE, finanziato con fondi PNRR dal MIUR, nell’ambito di Proben Lazio1, ha l’obiettivo di promuovere il benessere psicofisico ed emotivo degli studenti ed ha per capofila l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. l’Accademia di Belle Arti di Roma è partner del progetto insieme a l ’Università degli Studi della Tuscia, l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, la Libera Università Maria Ss Assunta (LUMSA), l’Università degli Studi “Link Campus University”, l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), e l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”.
La conferenza dà inizio ad una serie di azioni di indagine, sensibilizzazione, formazione e creazione artistica, sui temi del disagio psicologico, delle dipendenze e della violenza di genere e discriminazione.
La pluralità degli interventi di questa conferenza da parte di attivisti e professionisti dell’ambito sanitario, culturale ed artistico, consente di gettare le premesse per sviluppare una visione complessa del disagio psicologico e delle possibili relazioni che esistono tra dipendenze, creatività e violenza di genere e di iniziare insieme un’azione di promozione del benessere degli studenti con un approccio che tiene conto delle diversità dei punti di vista, in un’ottica bio-psico-sociale e multidisciplinare.

 

Programma ed interventi:

10.30 – Saluti istituzionali della Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma Prof.ssa Cecilia Casorati
10.40 – Introduzione di Nicoletta Agostini
10.50 – Anna de Santi: Promozione del benessere e prevenzione delle dipendenze nei giovani
11.20 – Valeria Pasqualoni: Giovani menti: effetti dei comportamenti addicted sulla creatività tra fake news e evidenze scientifiche
11.50 – Maria Grazia Calandrone: Le co-dipendenze amorose
12. 20 – Anahi Mariotti e Chiara Bastianoni: Violenza di genere: un fenomeno sociale, culturale e relazionale

 

Anna De Santi – Già Responsabile dell’Unità di Neuroscienze Sociali dell’Istituto Superiore di Sanità, è Ricercatrice presso Crea Sanità (Centro per la Ricerca Economica Applicata alla Sanità). Si occupa di ricerca e formazione nell’ambito del Benessere e dei corretti stili di vita e promuove percorsi di analisi e valutazione di Documenti di indirizzo sulla corretta comunicazione in ambito sanitario. È autrice di articoli a livello nazionale e internazionale e di testi sulla promozione della salute, sulla comunicazione medico paziente, sulla comunicazione tra operatori, sulla didattica in sanità.

Valeria Pasqualoni – Dirigente Medico presso l’ASL RM1, psichiatria e psicoterapeuta cognitivo post razionale. Dal 2013 al 2016 ha svolto attività di Docenza presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza per il corso di Tecniche della riabilitazione psichiatrica. È referente del Dipartimento di Salute mentale per il protocollo aziendale DDP per la gestione congiunta delle persone con problemi di doppia diagnosi in età adulta. È stata responsabile scientifico di diversi convegni; ha al suo attivo numerose pubblicazioni. E membro della SITD (Società Italiana Tossicodipendenze).

Maria Grazie Calandrone – Poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga e interprete. Collabora con il Corriere della Sera; dal 2010 pubblica poeti esordienti sul mensile internazionale «Poesia», di cui è redattrice. È membro di diversi comitati scientifici tra ci quali il Premio Strega Poesia; è docente di Masterclass per Treccani, Scuola Holden e Feltrinelli Education; è regista del ciclo di interviste «I volontari», un documentario sull’accoglienza ai migranti, e del video-reportage su Sarajevo «Viaggio in una guerra non finita». Tiene laboratori gratuiti nella scuola pubblica, in carceri e DSM e presta servizio volontario nella scuola di lettura per ragazzi «Piccoli Maestri». Ha pubblicato numerosi testi di poesia e narrativa tra i quali «Magnifico e tremendo stava l’amore» (Einaudi 2024) dedicato alla co-dipendenza amorosa e al suo esito violento.

Anahi Mariotti – Artista queer e attivista transfemminista della Casa delle donne Lucha y Siesta, si occupa di contrasto alla violenza di genere, tematiche LGBTQAI+, comunicazione e formazione.
La sua ricerca esplora il vissuto dei corpi femminili e trans, usando l’arte come mezzo di visione di futuri possibili. Predilige il lavoro site-specific e l’arte partecipata.
Negli ultimi anni indaga la relazione tra arte, rappresentatività nello spazio pubblico e violenza di genere. Ha lavorato come responsabile di un Centro Antiviolenza e attualmente collabora in uno sportello di segretariato sociale antiviolenza e antidiscriminazione. Ha partecipato a premi, residenze artistiche ed esposizioni in Italia e all’estero. Collabora con il Master in Studi e Politiche di Genere dell’Università degli Studi di Roma Tre.

Chiara Bastianoni – Psicologa, dott.ssa di ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica, psicoterapeuta in formazione a orientamento sistemico-relazionale, nonché attivista nell’ambito del movimento Non Una di Meno. Attualmente lavora come consulente psicologa presso il Centro Antiviolenza Sara di Pietrantonio (Municipio VII) e collabora attivamente con l’associazione Casa delle Donne ‘Lucha y Siesta’ e con il Centro Popolare di Psicologia Clinica ‘Limen’ in qualità di libera professionista. Sta inoltre svolgendo il tirocinio di specializzazione in psicoterapia presso un SerD della Asl Rm2, nell’ambito di un servizio rivolto ad adolescenti e giovani adulti con problemi di dipendenza. La sua attività professionale viene costantemente innervata dal pensiero e dalle pratiche femministe e transfemministe, attraverso un dialogo ed una contaminazione continui.

 

Scarica la locandina 

 

Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it

 

 

loghi ministero proben aba wave abaroma2025