La giusta inclinazione. Poesie e collages. Presentazione del libro di Paola Setaro
La giusta inclinazione (edizione La Gru, 2022) è la voce di donna che ripercorre le tappe della sua trasformazione, dall’inadeguatezza alla profonda conoscenza di sé. I collages scandiscono il ritmo invisibile di una narrazione dove la memoria è una stanza sempre abitata, in cui se una parete cede c’è anche un punto, più puro e luminoso, che si ostina a restare.
Paola Setaro si è laureata in Lettere Moderne e in Storia dell’Arte all’Università “Federico II” di Napoli e ha conseguito il dottorato di ricerca in Estudios Artísticos, Literarios y de la Cultura presso l’Universidad Autónoma di Madrid, in cotutela con l’Università “Federico II”.
È autrice di saggi incentrati sulle relazioni artistiche e culturali tra Napoli e la Spagna in età moderna e sui temi del collezionismo e della festa. Attualmente è borsista per gli Alti Studi sull’Età e la Cultura del Barocco della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo di Torino.
Parallelamente all’attività di ricerca, si dedica alla poesia e alla fotografia. Ha pubblicato il libro di poesie e foto Non potevo metterci anche l’orizzonte (Edizioni La Gru, 2019), mentre il racconto Il mare è di stoffa è stato ospitato nel secondo volume dei Racconti Campani (Historica Edizioni, 2020). Successivamente è uscito il libro fotografico Atlantique. Frammenti di un sentimento oceanico (con Marco Rinaldi, Eretica edizioni, 2021). Finalista al Premio Speciale Fotografia al Femminile di “Roma Fotografia” del 2021, ha esposto nello stesso anno presso la galleria Bresciani Visual Art di Roma.
Francesca Romana de Paolis si è laureata in Filologia Moderna all’Università “La Sapienza” di Roma.
Ha completato i propri studi con un Corso di Formazione Avanzata sulla Curatela Museale e l’Organizzazione di Eventi presso l’Istituto Europeo di Design di Roma.
Curatrice indipendente e ghostwriter, collabora con “Artribune”, ”Artslife”, “Exibart” e con la rivista trimestrale “Myrrha. Il dono del Sud”.
Interessata ai rapporti tra letteratura e arte, amante della scrittura e profonda conoscitrice della Neoavanguardia e in particolare del Gruppo 63, specializzata in Critica e Teoria della letteratura, porta avanti da alcuni anni ricerche sui trovatori provenzali.
Giampiero Moretti è Professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate presso l’Università “L’Orientale” di Napoli.
Studioso del romanticismo tedesco, ha scritto diversi volumi sul rapporto tra filosofia e letteratura, l’ultimo dei quali è Estetica e comparatistica (Morcelliana, 2021). Ha curato in lingua italiana traduzioni di Hölderlin, Schiller, Novalis, Schelling, Fechner, Klages, Heidegger e Bachofen.
Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Martina Macchia, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it