Intervengono:
Guido Curto, Direttore del Consorzio Residenze Reali Sabaude
Fabio Viola, presidente di TuoMuseo
Tullia Iori, Prorettrice alla Didattica dell’Università di Roma “Tor Vergata”
Modera:
Dalma Frascarelli, docente Accademia di Belle Arti di Roma
Saluti istituzionali:
Cecilia Casorati, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Il 10 marzo alle ore 16.30 si svolgerà la presentazione del Dottorato di interesse nazionale in Scienze del Patrimonio Culturale presso l’aula magna dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
Il Dottorato vede l’Accademia di Roma consorziata con l’Università di Roma “Tor Vergata” e in particolare con il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società; il Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica. Membri del consorzio sono anche le Accademie di Belle Arti di Firenze, Catania, Lecce e Macerata; l’ISIA di Roma; l’Università Telematica Internazionale “Uninettuno”, la Fondazione MAXXI e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
Coordinato da Giovan Battista Fidanza, professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, il Dottorato prevede quattro percorsi formativi: Arte, archeologia, storia e restauro; Storia e conservazione del patrimonio costruito; Valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale; New media per la Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico, curato dalle Accademie di Roma, Firenze, Lecce e Catania (responsabile del curriculum Dalma Frascarelli, professoressa di Storia dell’Arte Moderna presso l’Accademia di Roma).
Il Dottorato è stato accreditato dall’ANVUR che ha valutato idonee le istituzioni AFAM e il profilo scientifico e artistico dei loro professori che formano i collegi dottorali e hanno costituito le commissioni concorsuali insieme ai colleghi universitari, ammettendo al corso 8 dottorandi che hanno compiuto il loro percorso formativo di II livello presso Accademie e Isia.
Si tratta, dunque, di un risultato storico che per la prima volta sancisce il riconoscimento dell’attività di ricerca che si svolge presso le Istituzioni AFAM e che vede un rapporto paritetico di collaborazione tra queste e il sistema universitario.
Su 27 Dottorati Nazionali l’unico che si avvale della partecipazione di Accademie e Isia è anche uno dei due dedicati al Patrimonio culturale. Ulteriore punto di forza di questo Dottorato, che vanta dunque diversi primati, è il carattere interdisciplinare dei percorsi formativi che vedono impegnati sul fronte della tutela, della valorizzazione e della comunicazione, artisti multimediali, grafici, designers, ingegneri, architetti, accanto a storici dell’arte e restauratori. Una sinergia di saperi imprescindibile per vincere la sfida del rilancio del nostro Paese fondato su aspetti che maggiormente lo connotano: la bellezza e la specializzazione in fatto di tutela, restauro, valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale e artistico. Anche per questo, al fine di proseguire un’attività formativa strategica in termini nazionali, le Istituzioni Afam, che nel presente ciclo di dottorati hanno partecipato con finanziamenti propri, auspicano che per il prossimo ciclo il MUR eroghi anche ad Accademie ed Isia il finanziamento per le borse con i fondi PNRR, nelle more dell’emanazione del decreto sui dottorati Afam.
La presentazione vedrà l’intervento di Guido Curto, Direttore del Consorzio Residenze Reali Sabaude, entità museale che si è distinta per l’utilizzazione delle nuove tecnologie, ospitando, tra l’altro, la recente mostra Play. Videogame arte e oltre. Interverrà anche Fabio Viola, curatore della citata mostra e presidente di TuoMuseo, un collettivo internazionale di artisti, game designer, developer, sound designer ed animatori 3D che costituisce una realtà leader europea nella progettazione e realizzazione di esperienze interattive con numerosi progetti realizzati per grandi istituzioni quali il game Father and Son per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli che ha avuto un successo mondiale.
La presentazione sarà aperta dai saluti della Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma, Cecilia Casorati, seguiti dall’intervento di Tullia Iori, Prorettrice alla Didattica dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Modererà Dalma Frascarelli.
Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Martina Macchia, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it