Eventi

Percorso d’Arte a Castiglione (III Edizione)

Sculture per il Territorio
di Palombara Sabina

Condividi su:
Quando: 05/12-05/12/2019
alle ore 16
Dove: Palazzo Patrizi Clementi, Sala delle Colonne Doriche, Via Cavalletti 2, Roma

Evento – Percorso d’Arte a Castiglione (III Edizione)

SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA & MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA COESIONE

La Rassegna d’Arte Percorso d’Arte a Castiglione, che si presenta presso Palazzo Patrizi Clementi, è un progetto promosso dal Comune di Palombara Sabina, insieme ad Oriana Impei scultrice e docente del Corso di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Roma ed in collaborazione con i funzionari della Soprintendenza.
Realizzata nel maggio 2019, questa iniziativa è il prosieguo della prima edizione del 2012 e della seconda edizione del 2017, ideata dall’Accademia di Belle Arti di Roma, in collaborazione con il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili e che ha visto nel 2012 la collocazione permanente di dodici sculture in Travertino Romano, disposte lungo il sentiero che conduce alle rovine dell’antica Castiglione e sette opere sul territorio nel 2017.
Il successo a livello internazionale del progetto delle edizioni 2012- 2017, che ha ottenuto una menzione nel Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa nel 2014/15, ha indotto l’Amministrazione di Palombara Sabina a proseguire su questa strada di valorizzazione del territorio con la terza edizione che ora si presenta.
Alla rassegna di quest’anno hanno partecipato alcuni allievi dell’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA con il Corso di scultura – referente la prof.ssa Oriana IMPEI- e dell’ UNIVERSIDAD CATÓLICA DE TEMUCO-CHILE, referente il professore Leonardo Cravero González.
Tutte le opere, ispirate al tema dei quattro elementi della natura, sono state dislocate in punti significativi del territorio di Palombara Sabina: in prospettiva educativa è stato scelto il Parco Giochi, dove si trovano l’opera INFINITO del cinese HAN LEI e KONG del cinese TIAN JAPENG allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma, IL CIELO, QUI’ E SOTTO DI NOI della tedesca Sophia Louise Roggenkamp in Erasmus a Roma. In collegamento visivo con queste sculture, sul tema del rapporto tra natura e paesaggio, su un edificio cubico antistante la palestra comunale le opere murales Il Parco dei Monti Lucretili realizzato dai cileni Isadora Iturriaga e Josè Luis Monsalve e Autunno nel Parco dell’iraniana Adeleh Salehi, collaborazione di Mahbobe Safari e Reza Tavakolli e il murale I Monti Lucretili dell’italiana Francesca Folchi in collaborazione con Chiara Pauletta e Alessandra Scafati. A Palombara accanto al Punto Informativo Turistico l’opera GEOMETRI COINVOLTA del cileno Cesar Manque Godoy e sempre a Palombara nel giardino dell’Ente Parco I LIMITI UMANI opera dello spagnolo in Erasmus a Roma David Algeciras LIopis.
Ad 1 km da Palombara nell’area antistante l’UlIVO’ millenario la scultura in legno e Travertino FRAMMENTO IDILLIACO della cilena Isadora Iturriaga.
Collocata all’inizio del Percorso d’Arte a Castiglione, nel cuore del Parco Naturale L’INIZIO DELLA FORESTA del cileno Josè Luis Monsalve; nelle Terme Sabine di Cretone, collocata su una roccia naturale BAGNANTE di Amedeo Porru una figura femminile in terracotta legata al tema dell’acqua.
Nel piazzale della nuova farmacia comunale nella località Marzolano, frazione di Palombara Sabina BUSTO DI DONNA di Federica Morittu.
Le opere installate permanentemente, sono state selezionate da una prestigiosa commissione presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, della quale hanno fatto parte i funzionari di Soprintendenza dott. Isabella Del Frate e l’arch. Valentina Milano.
Le sculture, realizzate in grande scala con il locale Travertino Romano, sono state ricavate da blocchi di circa quattro tonnellate cadauno e scolpite dagli scultori presso il cantiere all’aperto a Palombara Sabina. Per questa edizione è stato utilizzato anche il legno di pino.
L’intero Percorso d’Arte, inaugurato a fine Giugno 2019, è stato seguito da un ampio numero di visitatori.
In collegamento al simposio è stata allestita una mostra dal titolo COESIONE 2019 tenutasi presso il Castello Savelli nella Sala Ottaviani, dove si è tenuto un Convegno dal titolo ARCHITETTURA E ARTE NELLA NATURA, organizzato con l’Ordine degli Architetti P.P. C. di Roma e Provincia. La Mostra Coesione ha proseguito itinerante tutta l’estate presso la Casa dell’Architettura ex Acquario Romano a Roma nella rassegna La Città in una Casa. Le varie iniziative dell’intera Rassegna d’Arte sono state documentate con un Video edito a cura di: Olive Media e un
CATALOGO D’ARTE a cura di Oriana IMPEI testi critici di Ada Lombardi stampato da GANGEMI EDITORE.

Saluti e introduzione:
Margherita Eichberg
Soprintendente

Intervengono:
Isabella Del Frate
Storico dell’Arte – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale

Daniele Onestà
Assessore alla Cultura Comune di Palombara Sabina

Massimo Massimi
Delegato Gestione e promozione del patrimonio storico e architettonico, valorizzazione del territorio per il Comune di Palombara Sabina 

Oriana Impei
Docente di Scultura Accademia di Belle Arti di Roma e direzione artistica della Rassegna, progetto del Biennio Scultura Ambientale e Lapis Tiburtinus, con la partecipazione degli artisti/emergenti allievi dell’Accademia

Ada Lombardi
Storica dell’Arte e Docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Laura Rinaldi
Direttore Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili

Cristiana Avenali
Regione Lazio – Responsabile Contratti di Fiume e Piccoli Comuni

Maurizio Gubbiotti
Presidente Ente Regionale RomaNatura – Coordinatore Federparchi Lazio

Virna Mastrangelo
Architetto – Socio ordinario AIAPP Sezione Lazio