Lezioni marattesche

A cura di Giovan Battista Fidanza e Guendalina Serafinelli (Università degli Studi di Roma Tor Vergata); Dalma Frascarelli (Accademia di Belle Arti di Roma)

Condividi su:
Quando: 03/12-17/04/2026
Dove: Sede di rappresentanza dell'Università degli Studi di Tor Vergata e Accademia di Belle Arti di Roma
Per partecipare è necessaria la prenotazione: martina.bronzini @uniroma2.it

Lezione marattesche

Ciclo di conferenze su Carlo Maratti (1625-1713) nel quarto centenario della nascita

Sede di rappresentanza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Via Lucullo 11, Roma)

Mercoledì 3 Dicembre 2025 – ore 16:30
Alessandro Agresti, ricercatore indipendente
Carlo Maratti: novità tra storia e critica, in occasione dell’uscita del suo volume
Carlo Maratti: aggiornamenti e revisioni 1625-2025, Etgraphiae, Roma 2025.

Giovedì 22 Gennaio 2026 – ore 16:30
Giovan Battista Fidanza, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Storia dell’arte e teoria del restauro: il caso di Carlo Maratti e la Venere Barberini.

Giovedì 26 Febbraio 2026 – ore 16:30
Guendalina Serafinelli, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Carlo Maratti e Giacinto Brandi: storia di una rivalità artistica.

Mercoledì 27 Maggio 2026 – ore 16:30
Maria Grazia D’Amelio, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Carlo Maratti e l’architettura.


Accademia di Belle Arti di Roma, Aula Magna “Lea Mattarella” (Via di Ripetta 222, Roma)

Venerdì 20 Marzo 2026 – ore 17:00
Caterina Paparello e Antonio Cipullo, Università Ca’ Foscari, Venezia
La pala d’altare di Carlo Maratti nella Pinacoteca “Francesco Podesti” di Ancona: committenza, contesti, musealizzazione.

Venerdì 17 Aprile 2026 – ore 17:00
Dalma Frascarelli, Accademia di Belle Arti di Roma
Carlo Maratti e i Falconieri: ritrattista e consulente per il mercato d’arte.

Nell’ambito delle rispettive attività di terza missione, il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Accademia di Belle Arti di Roma hanno promosso un ciclo di conferenze dedicato alla figura di Carlo Maratti.

Considerato il più affermato pittore attivo nello Stato della Chiesa tra la seconda metà del XVII e i primi decenni del XVI secolo, Maratti divenne protagonista assoluto della scena romana soprattutto dopo la scomparsa di AndreaSacchi (1599-1661), Pietro da Cortona (1597-1669) e Gian Lorenzo Bernini (1598-1680)

Originario di Camerano (Ancona), Maratti giunse a Roma intorno al 1635 e, a partire dagli anni quaranta del Seicento, intraprese un’intensa attività per conto di alcune delle più influenti famiglie papali (Barberini, Chigi, Rospigliosi, Altieri), di ordini religiosi e di prestigiose istituzioni della curia romana. La sua fama travalicò ben presto i confini dello Stato Pontificio, raggiungendo i principali centri artistici europei: tra i suoi committenti figurano infatti l’imperatrice Eleonora Gonzaga Nevers, vedova di Ferdinando III d’Asburgo, il re Luigi XIV di Francia, nonché autorevoli esponenti della nobiltà inglese.

Il ciclo di incontri si propone di diffondere i risultati di recenti ricerche scientifiche sull’artista, con l’intento di rendere accessibili a un pubblico più ampio di cultori e appassionati d’arte aspetti meno noti della sua vicenda biografica e professionale.

Scarica la locandina

logo universita degli studi di roma tor vergata