Le parole sono pietre. Il linguaggio della violenza di genere e la vittimizzazione secondaria
Tavola rotonda organizzata da FIDAPA-BPW Italy-Sezione Roma in collaborazione con l’ Accademia di Belle Arti di Roma. Aprono i lavori Cecilia Casorati, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Roma, Giuseppina Del Signore, Presidente Sezione Roma FIDAPA BPW Italy e Grazia Marino, Past Presidente della FIDAPA BPW Italy Distretto Cento.
Relatori: Iacopo Benevieri, Avvocato penalista esperto di linguaggio giudiziario; Stefano Ciccone, Presidente dell’Associazione Maschile Plurale; Giovanna De Feo, Avvocata penalista; Valerio de Gioia, Magistrato della Corte d’ Appello di Roma; Sonia Maria Melchiorre, Presidente CUG Università della Tuscia; Arianna Pino, Avvocata penalista.
La FIDAPA-BPW Italy – Sezione Roma, come ogni anno, torna a celebrare la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, proseguendo la sua battaglia contro questo brutale fenomeno. Ultimamente si intravede un nuovo pericolo all’orizzonte causato dallo strumento dell’Intelligenza Artificiale.
Si è aperto un fronte nuovo da controllare: l’uso non appropriato dell’Intelligenza Artificiale che restituisce all’utenza immagini che rispondono a canoni di bellezza stereotipati e veicolano concetti distorti di “consenso“. Diventa quindi molto importante che i giovani sappiano riconoscere tutti quei dispositivi linguistici e sociali che veicolano tali stereotipi e generano discriminazioni, affinché possano smascherarli e scardinarli. Solo così potremo contrastare la violenza di genere e raggiungere la vera libertà per le intelligenze femminili.
La Tavola rotonda si inserisce nell’ambito del Festival l’Eredità delle Donne – VIII Ed. (direttrice artistica Serena Dandini) il cui tema quest’anno è “Intelligenze Femminili” (IF). Il Calendario OFF del Festival, per la seconda edizione consecutiva, accoglie le iniziative proposte da FIDAPA BPW Italy – Sezione Roma in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
L’Eredità delle Donne è un progetto di Elastica con Fondazione CR Firenze e Gucci come partner fondatori, con la co-promozione del Comune di Firenze e il patrocinio della Regione Toscana. Il progetto è reso possibile grazie a SYNLAB e Nespresso. Repubblica è media partner e Rai Radio 2 la radio ufficiale del festival; si ringrazia Giunti Odeon per la collaborazione.
Attraverso un gioco di parole con “Intelligenza Artificiale” (IA), abbiamo pensato a questo progetto per accendere una luce su nuovi possibili scenari negativi per le donne e abbiamo scelto di rivolgerci ad un gruppo giovane e composito come gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma, soprattutto perché riteniamo l’arte uno strumento molto potente che i nostri futuri artisti potranno usare per sensibilizzare i loro coetanei e la società sul fenomeno della violenza contro le donne.
L’evento consisterà in una Tavola Rotonda con esperte ed esperti di linguaggio, da quello usato nelle aule di tribunale a quello nascosto nelle pieghe delle norme, dal linguaggio dei media alle parole delle vittime.
Gli studenti verranno coinvolti attivamente in una discussione con i relatori e relatrici al fine di far emergere quanto gli stereotipi siano connaturati nella mentalità comune e come occorra decostruirli, perché come Federazione siamo convinte che è proprio dalla lotta agli stereotipi che passa il contrasto alla violenza di genere.
È importante ora fare molta attenzione a cosa impareranno le macchine e quale linguaggio ci restituirà l’IA.