Eventi

La funzione moderna dell’arte

Presentazione del libro “La funzione moderna dell’arte”
di Dario Evola

Condividi su:
Quando: 24/01-24/01/2019
alle ore 17.30
Dove: Sala delle Colonne, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, viale delle Belle Arti 131, Roma

Presentazione del libro “La funzione moderna dell’arte”
di Dario Evola

Intervengono:
Dario Evola
Antonio Valentini

Giovedì 24 gennaio la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta il libro di Dario Evola, La funzione moderna dell’arte (Mimesis, Milano 2018).

Il volume si interroga sulla funzione moderna dei musei, delle accademie e dell’estetica a partire dal XVIII secolo, soffermandosi sulle istituzioni che segnano una svolta fondamentale nella storia del pensiero occidentale. L’età dei lumi, le rivoluzioni, il progresso e la nuova concezione della scienza e della tecnica sono sintetizzati nell’uomo nuovo che assume il motto sapere aude. Così l’arte, nella sua operatività e nella sua fruizione, ridefinisce una funzione originaria come mezzo di conoscenza e di identità.

Sono tre le istituzioni che simultaneamente ridefiniscono il senso nuovo dell’arte come funzione evolutiva e progettuale dell’uomo: il Museo moderno, l’Accademia di Belle Arti e l’Estetica.

Il Museo moderno, sull’esempio dei Musei Capitolini e dei Musei Vaticani di Roma, a seguito delle requisizioni napoleoniche, fonda una visione dell’arte come identità.
Le Accademie si incaricano della formazione dell’artista non più come artigiano di bottega, ma come un intellettuale consapevole di una funzione progettuale.
L’Estetica infine ridefinisce la teoria del bello sensibile come azione intellettuale critica, giudizio, gusto. I salons di Diderot, le mostre, il mercato, aprono un nuovo sguardo da Winckelmann a Canova, a Kant e
all’Encyclopédie. L’artista non è più servitore della forma, ma artefice e creatore. L’arte diventa infatti “scienza dell’arte”.
Il XIX secolo con la rivoluzione industriale, la macchina, la fotografia e il cinema, aprirà una nuova fase che si sviluppa nel Novecento all’insegna della riproducibilità tecnica, della perdita dell’aura e della consapevolezza
del disagio sociale nella metropoli. Il “visibile” si fa problema e non più certezza e il museo diventa luogo produttore di un nuovo immaginario, che come l’arte non riproduce ma riconfigura sguardi e narrazioni out of joint.

La riflessione finale del libro si rivolge al ruolo delle accademie d’arte e dell’insegnamento artistico che, come scrive Giuseppe Di Giacomo nella introduzione, hanno il ruolo formativo e strategico di riconfigurare sguardi in un mondo dominato dai processi di omologazione e di mercificazione.
La funzione operativa e progettuale dell’arte, nel suo esercizio, è quella di risvegliare lo sguardo e riattivare il pensiero.

Dario Evola insegna Estetica all’Accademia di Belle Arti di Roma. Ha insegnato storia dell’arte contemporanea all’Università di Roma La Sapienza e nelle Accademie di Macerata e Firenze. È autore di saggi sul teatro, sul cinema e sul rapporto tra le arti e le tecnologie. Collabora ai servizi culturali della Rai e di periodici e quotidiani. E’ membro della Società Italiana d’Estetica.

Antonio Valentini è ricercatore di Estetica (RTD) presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma. Nel 2011, è stato vincitore del “Premio Nuova Estetica” assegnato dalla Società Italiana d’Estetica (S.I.E.). E’ membro dell’Editorial Board della rivista internazionale “Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico” e del Comitato scientifico delle collane editoriali “Figure dell’estetica” (editore “Alboversorio”, Milano) e “Filosofie” (editore “Mimesis”, Milano). È autore di monografie e di pubblicazioni in riviste
nazionali e internazionali.