Tano D’Amico è soprattutto conosciuto per le sue fotografie (sempre in bianco e nero) dei movimenti sociali in Italia degli anni 1970: manifestazioni, lotte per le case, movimento femminista, vita dei marginalizzati. Ma egli ha continuato a documentare ciò che chiama la “guerra ai poveri”: la situazione dei rom, nelle carceri, nei manicomi, nelle periferie, in Medio Oriente.
Nel 2017 il Museo di Roma in Trastevere gli ha consacrato una grande retrospettiva.
Le sue fotografie sono state raccolte in numerosi libri, tra cui:
Tano D’Amico, edizioni Mimesis 2023
Sotto le mura di Gerusalemme, edizioni Mimesis 2023
Orfani del vento. L’autunno degli zingari, edizioni Mimesis 2022
Misericordia e tradimento. Fotografia, bellezza, verità, edizioni Mimesis 2021
Fotografia e destino. Appunti sull’immagine, edizioni Mimesis 2020
Ci abbiamo provato. Parole e immagini del Settantasette, Bompiani 2017
La lotta delle donne, ETS, 2017
Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it