Eventi

In/Out 2023 Orientamento in entrata e in uscita

Memorare l’importanza dei ricordi
A cura del prof. Enrico Pusceddu

Condividi su:
Quando: 02/10-04/10/2023
dalle 10:30 alle 18:30
Dove: ABARoma, Campo Boario Largo Dino Frisullo, Roma
Anche online su piattaforma Microsoft Teams

Quello che andremo a presentare con l’evento IN OUT dal 2 al 4 ottobre saranno una serie di percorsi che spazieranno in diversi settori della comunicazione visiva e non: dall’Orientamento professionale in funzione dei giovani, al mondo dell’editoria alle nuove tecnologie, dalla fotografia, all’illustrazione, al graphic design, al cinema, ancor di più al lavoro creativo nelle sue diverse declinazioni.

abaroma in out memorare 2023

Il tutto in un work in progress che si concretizzerà, attraverso varie sezioni: esperti e operatori del settore, seminari, conferenze, al fine di far riflettere esaminare e sperimentare, in maniera concreta, propositiva e costruttiva, contenuti, aspetti e conoscenze, che contraddistinguono nello specifico il complesso e articolato mondo del lavoro e della comunicazione visiva (vista la tipologia dei nostri corsi di studi).

Una serie di fasi caratterizzanti coinvolgerà i diversi processi di produzione, fruizione e consumo dell’immagine e non ultima l’importanza di tali fasi (da qui il nome dell’evento In Out), ai fini dell’orientamento in entrata (rivolto ai nuovi potenziali iscritti) e in uscita (inserimento nel mondo della produzione e del lavoro specifico).

Saperi, relazioni, esperienze, al fine di preservare e promuovere, l’identità individuale e collettiva, tramite: Interazioni -Emozioni – Esperienze – Visione – Professione – Creatività – Progetto – Azione-Trasformazione – Tecniche e Tecnologie- integrazione tra media diversi – Sperimentazione ecc.

Queste sono alcune delle parole chiave che uniranno, gli incontri che si terranno durante l’evento, per analizzare – confrontare – tutti i settori in cui creatività e competenza, unite alla passione, occupano accanto alle metodologie attuative, alle tecnologie e all’innovazione, un ruolo determinante.

L’obiettivo che ci si è posto e quello di proporre un dialogo aperto, riguardo all’aspetto relazionale, formativo e lavorativo, nei diversi settori della comunicazione, nel senso più trasversale del termine, con una particolare attenzione (in questo nuovo evento) al tema del “Memorare“ mettendo in risalto la potenza narrativa, nelle varie declinazioni, che la comunicazione acquista attraverso i linguaggi visivi e non.

Così come l’importanza del ricordare, ripensare, riflettere sul vissuto e l’esperienza singola e individuale, narrata e rappresentata.

Portare fuori quel qualcosa di personale e collettivo che appartiene al passato, a luoghi, situazioni, congiunture e intrecci individuali e collettivi, al fare e al pensare, rituali e consuetudini sociali, condividendo: esperienze, conoscenze e relazioni, che non possono che arricchire e allo stesso tempo far riflettere e comprendere al meglio quel bagaglio inestimabile che alimenta e nutre, volente o nolente, ciascuno di noi.

PROGRAMMA:

Lunedì 2 ottobre

  • 10:15-10:30 Saluto Istituzionale
    Interventi Coordinamento Direzione Creativa Prof. Enrico Pusceddu
    Direttrice Didattica Prof.ssa Cecilia Casorati
  • 10:30-12:30 “La memoria come ispirazione”
    a cura di Alessandra Calò, Artista e Fotografa / Sperimentare l’uso dei nuovi linguaggi che permettono di approfondire le tematiche legate alla memoria, all’identità e al linguaggio stesso della fotografia.
  • 15:00-17:00 “L’albo illustrato, tra sogno, realtà e speranza”
    a cura di Simone Rea Illustratore / L’oggetto libro e quello che accade intorno ad esso: rapporti con gli editori, riflessioni personali, confronto con gli scrittori.
  • 17:00-18:00 “Dare forma al mondo attraverso l’illustrazione”
    a cura di Laura Angelucci Illustratrice / La memoria come scintilla narrativa.

Martedì 3 ottobre

  • 10:30-13:30 “Progetta la tua strada”
    a cura di Lucio Zanca, Manager| HR e Career Mentor | Consulente | DocenteSpecializzato in team working multigenerazionale > leadership > job placement / Affrontare con sicurezza il mondo del lavoro progettando la propria strada. Curiosità e domande.
  • 15:00-17:00 “MemorIA”
    a cura di Gaya Riposati, Attrice, Performer, Regista, Autrice, e Massimo Di Leo, Digital Innovator e Imprenditore / Performing Media Giocare con i linguaggi e le tecnologie, dal teatro all’Intelligenza Artificiale. Fare memoria per costruire futuro facendo riverberare la voce e la luce in proiezione.
  • 17:00-18:00 “Fotografia, ricerca e sperimentazione. Analogico e digitale: Così lontani, così vicini”
    a cura di Andrea Pacioni, Fotografo, Artista e Docente di tecnologie multimediali / Riflessioni, esperienze su come la fotografia analogica e digitale, inizialmente percepite come mondi distanti, possano sorprendentemente convergere come mezzi di espressione.

Mercoledì 4 ottobre

  • 10:30-12:30 “Biograficamente: memorie edite e inedite tra: riecheggiamenti, aneddoti, immagini, rappresentazioni”
    a cura di: Pupi Avati, Regista, Sceneggiatore, Produttore cinematografico e Scrittore.
  • 15:00-16:30 “I segni della memoria nell’arte”
    a cura di Roberto Concas, Storico dell’Arte-Museologo, progettista di sistemi museali e direttore (fino al 2018) dei Musei Nazionali di Cagliari del Mibact e Andrea Concas, Divulgatore, Docente, Speaker, Coordinatore scientifico del Master in “Marketing e Digital Innovation per l’Arte e la Cultura” della 24ore Business School.
  • 16:30-18:30 “Non c’è lavoro senza memoria e ricordare è il lavoro più duro”
    a cura di Dario Madeddu, Learning & Development | Consulente di carriera | Orientatore / Il mondo del lavoro di oggi non è semplice da capire.