Inaugurazione: martedì 4 novembre 2025
Ore 18.00
Progetto di Produzione Artistica della Scuola di Grafica d’arte.
Con la mostra Il sogno del segno, a cura di Marina Bindella e Beatrice Peria, l’Accademia di Belle Arti di Roma vuole rendere omaggio, in occasione del suo novantunesimo compleanno, ad uno dei protagonisti più originali della scultura italiana del secondo Novecento, illuminando uno degli aspetti più intimi della sua produzione, quello della grafica.
Se la lastra di metallo è sempre stata per lui una superficie viva, capace di catturare l’aria e la luce, il vuoto, trasformandoli in sostanza plastica, in composizioni aeree e vibranti, la cui cifra formale è la leggerezza, il foglio di carta diviene spazio mentale e campo energetico dove esplorare nuove idee formali, seguendo il filo di una incessante e coerente ricerca espressiva. I disegni non sono, infatti, studi preparatori per le sculture, ma hanno una forza plastica e poetica autonoma. Come scrive Beatrice Peria nel catalogo, “Il foglio diventa così uno spazio di ascolto e rivelazione, dove Lorenzetti si misura con ciò che esiste prima della materia: il problema della forma, le sue possibilità e declinazioni (…) Le carte di Lorenzetti sono, dunque, spazi di riflessione e di sperimentazione continua; luoghi poetici in cui la visione interiore si traduce in gesto, in tensione, in energia luminosa e vibrante. Il segno si muove sulla soglia tra visibile e invisibile, rivelando visioni interiori e mentali: immagini intense che interrogano lo spazio e la forma”.
La mostra raccoglie una selezione significativa di opere su carta – venti grandi disegni, cinque rilievi-collage, un’acquaforte e quattro libri d’artista – accanto a due piccole sculture che dialogano con esse, in un continuo rimando di forme e tensioni. È un itinerario che mette in luce la continuità che lega la pratica grafica di Lorenzetti alla sua produzione plastica: un dialogo ininterrotto tra segno e forma, tra superficie e profondità, tra gesto e struttura.
Accompagna la mostra un catalogo edito da Artemide, ricco di apparati fotografici e documentari, con una presentazione istituzionale di Umberto Croppi, Presidente dell’Accademia di Roma, e contributi critici di Marina Bindella, Beatrice Peria, Giuseppe Appella, Enzo Bilardello, Claudio Zambianchi, e una toccante intervista allo stesso Lorenzetti, realizzata da Carlo Alberto Bucci.
Alle ore 17.00 è prevista, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Roma, una tavola rotonda di presentazione della mostra, con la partecipazione dell’artista e delle curatrici. Interverranno anche: Cecilia Casorati, Gianluca Murasecchi, Arianna Mercanti, Ernesto Porcari, Ilaria Schiaffini.
Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it