Eventi

La ginestra, incontro con Mario Biagini

A cura dell’Accademia dell’incompiuto e dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Condividi su:
Quando: 20/04-21/04/2023
Giovedì 20 ore 16:00 / Venerdì 21 ore 15:00
Dove: Aula Magna ABARoma, Via di Ripetta 222, Roma

La ginestra, di Giacomo Leopardi con Mario Biagini

Può il testamento artistico e politico di un poeta indicarci la strada verso una speranza realistica e disincantata?
Mario Biagini presenta i frutti della ricerca che ha condotto in collaborazione con Felicita Marcelli su “La ginestra, o il fiore del deserto”, composta da Giacomo Leopardi nel 1836, di cui rende teatralmente palpabili i numerosi strati, dagli aspetti più formali alle implicazioni umane e filosofiche.
Biagini legge “La ginestra” come un vero e proprio manifesto politico che rivela una profonda unità, capace di coniugare raziocinio e immaginazione, intelletto e sentimento, etica individuale e coscienza civica.
Prima della recitazione della poesia Biagini introduce il testo con un suo commento originale, che rende accessibile anche a un pubblico non specialista la ricca e complessa canzone leopardiana.
“La ginestra” ci offre un punto di vista rivoluzionario da cui guardare con lucidità alla nostra esistenza, e lancia alle generazioni future (a noi) un messaggio di riscatto individuale e collettivo, nell’arido deserto delle pendici vulcaniche, “segno” senza tempo della condizione umana immersa nella Storia.

Mario Biagini, Attore, regista e pedagogo, ha lavorato con J. Grotowski dal 1986 al 1999, anno della morte del grande innovatore teatrale. È stato fino a dicembre 2022 direttore associato del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, dove ha recitato in Downstairs Action, Action, The Twin – An Action in Creation, One Breath Left, Dies Irae – The Preposterous Theatrum Interioris Show, ecc. Al Workcenter ha curato la regia di One Breath Left e Dies Iræ – The Preposterous Theatrum Interioris Show. Direttore dell’Open Program da lui creato e diretto dal 2007 fino a dicembre 2021, ha curato la regia di spettacoli presentati internazionalmente, tratti da Allen Ginsberg (I Am America, Not History’s Bones – A Poetry Concert, Electric Party Songs, Night Watch, dal 2007 al 2015) e su canti della tradizione afroamericana, da cui sono nati due eventi performativi: The Hidden Sayings (2013-2020) e Open Choir (2014-2020). Dal 2010 al 2020, Biagini ha coordinato la creazione di vari spettacoli collettivi con comunità del Bronx, New York, tra cui Will Be Heard e HOME. Dal 2013 ha assistito lo sviluppo di Dark Is My Mother, opera su cui le donne del gruppo coordinate da Felicita Marcelli hanno lavorato fino al 2019. Ha curato la regia di Katie’s Tales, monologo di Agnieszka Kazimierska debuttato nel 2018, e di E Il popolo canta, recital di Felicita Marcelli sulla dialettica tra il canto tradizionale italiano e le contraddizioni della modernità, entrambi ancora rappresentati. Alla fine del 2021 Biagini ha lasciato il Workcenter e, insieme ad alcuni ex-membri dell’Open Program e altre compagne e compagni, ha fondato l’Accademia dell’Incompiuto. Attualmente Biagini sta lavorando allo sviluppo de Gli assetati, creazione collettiva ispirata a La grande beuverie di René Daumal, e sviluppa la propria ricerca personale su La ginestra o il fiore del deserto di Giacomo Leopardi, sull’azione vocale poetica e la prosodia.

Logo dell'Accademia dell'Incompiuto

 

Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Martina Macchia, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it