Inaugurazione 3 ottobre ore 17:00.
Nell’ambito della X edizione del Festival, presso l’Auditorium Mauro Bortolotti, ex Complesso monumentale San Domenico a Narni, la Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Roma partecipa a “Presenze d’Arte Contemporanee” con una installazione site specific.
Le opere selezionate sono centrate sul tema indicato quest’anno: SENTIRSI IN SOCIETÀ attenzione, cura e sostenibilità.
Inserito nel progetto di produzione artistica della Scuola, prevede azioni artistiche e interventi visivi in spazi del territorio Umbro, valorizzando materiali sostenibili e di recupero, a cura della prof.ssa Patrizia Bisonni.
In mostra studenti ed ex studenti del Triennio e Biennio di Scultura Pubblica Ambientale e nuove Tecnologie:
Chiara Russo; progetto fotografico “Tana per l’uomo” stampa in Fine Art.
Riflessione sulla condizione futura dell’essere umano, che con indifferenza e negligenza, continua a compromettere l’ambiente che lo ospita.
Antonella Mosca; Installazione “Natura-Cemento. resilienza e sfide” linoleografie stampate su carta, montate su supporto ligneo, segni a terra con terra pozzolana in negativo.
Evidenzia la rigenerazione degli ecosistemi, sottolineandone la loro resilienza e la nostra responsabilità verso il pianeta.
Sergio Mario Illuminato; progetto transdisciplinare “Jesuisvulnérable”, tecnica mista, legno, ferro, resina.
Presenta un monolite ferito, custode di fragilità condivisa. Memoria e trasformazione si fondono nella materia: la Vulnerabilità si fa corpo.
Docenti coinvolti: Prof.sse Patrizia Bisonni e Alessandra Maria Porfidia.
Accompagna la mostra un catalogo in edizione fuori commercio a cura di Mariacristina Angeli per l’associazione MinervAArte.
FESTIVAL della SOCIOLOGIA, il primo festival in Italia nato nel 2016 a Narni, con la collaborazione di accademici e non, che ogni anno si incontrano in Umbria, per riflettere.
Prof.ssa Patrizia Bisonni Scuola di Scultura