Eventi

Evento IN/OUT

Condividi su:
Quando: 07/10-09/10/2025
Dove: Accademia di Belle Arti di Roma, Aula 1A, Campo Boario - Largo Dino Frisullo snc
Per la partecipazione all’Evento IN OUT nella sua totalità, in presenza, sono previsti 2 Crediti Formativi

L’evento aperto a tutti, si terrà sia fisicamente in presenza aula 1A, sia in diretta online, nella sede di Campo Boario Roma Largo Dino Frisullo.
L’evento online nello specifico su Piattaforma Microsoft Teams.
Nelle seguenti fasce orarie: mattina 10.00 / 13.00 / pomeriggio 15.00 / 18.30.

TEMA DI FONDO DELL’EVENTO IN OUT

RIFLESSAMENTE “Tempo-Spazio-Evoluzione“

Il progetto IN/OUT strettamente connesso alla pubblicazione Insight “La Cultura dell’Altro“
nasce come spazio di confronto, crescita e co-creazione tra ambiti disciplinari con l’intento di esplorare temi complessi trasversalmente a diverse modalità di approccio al contenuto e alle sue ricadute in diversi ambiti relazionale e professionali. Ogni evento è pensato come un mosaico polifonico, capace di accogliere tanto contributi teorici e tecnici, quanto esperienze, visioni artistiche, narrazioni, percorsi di ricerca, innovazioni tecnologiche.

Il nuovo Evento: Spazio-Tempo-Evoluzione “Riflessa-mente”, si propone come un’indagine sulla trasformazione, sul movimento e sulla relazione tra individuo professione e contesto nel fluire del tempo e nello spazio vissuto, in rapporto alla sua evoluzione contestuale.
Il processo relazionale, tramite emozioni e sentimenti entra in rapporto con linguaggi e contesti, che trovano forme applicative, comunicative e comportamentali.
Un percorso, quello dello spazio-tempo ed evoluzione, che ha infinite chiavi di lettura e diversi obiettivi per la crescita: fisica, spirituale, culturale, psicologica…
La sua natura allegorica ci propone numerose interpretazioni di senso.
Per questo è essenziale sostare in ascolto delle sue molteplici teorie, come si ascoltano gli echi di un pensiero che non smette mai di interrogarsi.
Penso e reputo che la condivisione del pensiero e dell’azione, possa aiutare ad aprire e ad allargare nuovi orizzonti comunicativi e relazionali. Oltre ad essere un valido strumento di coscienza, conoscenza, ricerca consapevole della totalità dell’espressione dell’essere e del presente nella fluidità del divenire.

Il che… se fatto con onestà intellettuale, attenzione e amore, equivale a far conoscere e comprendere, la formazione di nuove connessioni e l’ampliamento e il rafforzamento di altre.

Prof. Enrico Pusceddu

 

CALENDARIO DELL’EVENTO

Martedì 7 Ottobre

MATTINA

10.00 – 10.30
SALUTO ISTITUZIONALE
Interventi: Coordinamento e Direzione Creativa Prof. Enrico Pusceddu, Direttrice Didattica Prof.ssa Cecilia Casorati,

10.30 – 11.00
“SOLUZIONI IMMERSIVE“
a cura di Giampaolo Britti Responsabile Centro/Sud Italia della SCREEN LINE S.R.L.

Soluzioni Immersive come strumento per le nuove forme di arte
Le Soluzioni Immersive rappresentano un’innovazione tecnologica che sta trasformando il modo di vivere l’arte, la didattica e la comunicazione visiva. Si tratta di ambienti attrezzati con videoproiettori ad alta definizione e sistemi audio anche multicanale, in grado di proiettare immagini, video e animazioni su tutte le pareti, creando un’esperienza visiva e sensoriale completamente avvolgente.
Nel campo artistico, queste soluzioni diventano un vero e proprio palcoscenico digitale, capace di ospitare installazioni multimediali, mostre interattive, performance visive e esperienze immersive che superano i limiti della fruizione artistica tradizionale. L’osservatore non è più un semplice spettatore, ma diventa parte integrante dell’opera, coinvolto emotivamente e fisicamente nello spazio.
In sintesi, le soluzioni immersive non sono solo strumenti didattici, ma veri laboratori esperienziali per la creazione e la fruizione di nuove forme di arte visiva, in cui i confini tra realtà e rappresentazione si fanno sempre più fluidi.

11.00 – 13.00
“IL CHARACTER DESIGN COME FORMA E STRUMENTO DI RICERCA SUL TRASCORRERE DEL TEMPO, E LE MUTAZIONI SOCIOCULTURALI“
a cura di Alessio Tommasetti, Professore presso il cdl in Architettura, Università “Sapienza” di Roma. Docente presso lo IED, Istituto Europeo di Design, di Roma sezione MODA, INTERIOR e PRODUCT Design. Fondatore, socio e responsabile dello Studio D’Arc _ Dal 2015 è European Ambassador e dal 2025 Pioneer per Wacom, brand giapponese leader mondiale nella produzione di tavolette grafiche.

Un personaggio disegnato come statico è rinchiuso nella gabbia più o meno statica della tavola del fumetto, agisce secondo la regia del lettore. Vive grazie alla volontà interpretativa del singolo. L’esperienza reiterata all’ennesima potenza è data dalla sommatoria delle azioni dello stesso personaggio in una timeline che renda il movimento continuo allo sguardo: l’animazione.
Osservare questa evoluzione significa accorgersi che i personaggi non sono mai solo “figure disegnate”: sono testimoni della nostra epoca, riflessi di una mente collettiva. Ogni decennio ha lasciato il proprio segno, e ogni mutamento stilistico racconta non solo un cambiamento tecnico o estetico, ma una trasformazione nel nostro modo di percepire lo spazio, il tempo e noi stessi.

POMERIGGIO

15.00 – 18.00
NUVOLAPROJECT IN PERFORMING, MEDIA E PERFORMING ART, DAL TEATRO ALLE OPERE PERFORMANTI IN CO-CREAZIONE CON L’AI
a cura di NuvolaProject Gaia Riposati, Attrice, Performer, Regista, Autrice, e Massimo Di Leo, Digital Innovator e Imprenditore / Performing Media.

Performing, Media e Performing Art, dal teatro alle opere performanti in co-creazione con l’AI.
Un percorso che intreccia memoria e sogno, generando risonanze nel tempo e nello spazio e facendo emergere il senso profondo dei luoghi e dell’identità attraverso un genius loci in continua trasformazione.
NuvolaProject è un progetto artistico nato a Roma nel 2018 dall’incontro tra le ricerche di Gaia Riposati e Massimo Di Leo, e si muove tra arte contemporanea, performing media e innovazione tecnologica. Il duo sviluppa opere phygital che uniscono teatro, installazioni e intelligenza artificiale, interrogando le soglie della percezione e creando esperienze in cui fisico e digitale si intrecciano. Le loro creazioni, presentate in musei e festival internazionali – dal MACRO di Roma al Javits Center di New York, dalla Biennale di Venezia alla House of Wisdom di Sharjah – hanno recentemente dato vita al ciclo Imaginaria, otto opere performative in realtà aumentata entrate nella collezione permanente di Palazzo Merulana a Roma. Oltre alla produzione artistica, NuvolaProject porta avanti un’intensa attività di ricerca teorica e didattica, collaborando con università e accademie, e ha pubblicato il volume Performing Media – un futuro remoto e il catalogo librido SublimAzionI – tracce di Umano e AI nato dall’approfondimento dell’omonima esposizione nel Bunker Museum per il comune di Monopoli in collaborazione con la Fondazione Pascali.

 

Mercoledì 8 Ottobre

MATTINA

10.00 – 11.30
“SURFARE LO TSUNAMI DELL’AI E LE NUOVE CORRENTI DELL’IMMAGINAZIONE“
a cura di ANDREA SARNATARO – Art Director

11.30 – 12.15
“L’EVOLUZIONE DEL TEMPO NEL TEMPO“
a cura di GIAN MARCO D’EUSEBI – Divulgatore social e content creator

12.15 – 13.00
“DIALOGARE CON LUOGHI E SPAZI PER RACCONTARE STORIE INTERIORI“
a cura di ANTONELLO SCARPELLI – Filmmaker

Lo spazio come luogo fisico, mentale e simbolico. L’utilizzo degli spazi esteriori per raccontare gli spazi interiori dei protagonisti.

POMERIGGIO

15.00 – 15.45
“GESTIRE TEMPO E SPAZIO PER FAR EVOLVERE LA CREATIVITÀ“
a cura di UGO MARIA ESPOSITO – 3D Artist

15.45 – 16.45
“CRONO/GRAFICO VISUALIZZARE IL “TEMPO” COME PROFESSIONE“
a cura di PAUL MELLIDI – Visual designer

16.45 – 18.00
“DAL LIMITE ALLA RINASCITA“ L’AI È STATO IL MIO SALVAGENTE PER RESTARE CREATIVO
a cura di ACCURSIO GRAFFEO – Regista / Filmmaker / Colorist / Docente in masterclass dedicate all’uso dell’AI nel cinema e nella comunicazione visiva.

 

Giovedì 9 Ottobre

MATTINA

10.00 – 13.00
PROGETTO TANZANIA COMUNICARE E DARE FORMA ALLO SPAZIO-TEMPO-EVOLUZIONE “L’ARTE COME SUPPORTO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE E DELLA COSTRUZIONE DI COMUNITÀ“
a cura di ENRICO PUSCEDDU – Docente e Coordinatore e Referente del Progetto per l’Accademia di Belle Arti Roma / TIZIANA BERNARDI – Presidente dell’Associazione GOLFINI ROSSI ETS / VINCENZA FERRARA – Presidente di VTS Italia APS – Esperta del metodo Visual Thinking Strategies / MICHELANGELA ADAMO Consulente esperta Tanzania / ROSSELLA CAPUANO – Docente e Referente del Progetto per il Liceo Artistico Enzo Rossi / Studenti del Biennio di Graphic Design del corso di Illustrazione.

PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FINALI DEGLI STUDENTI DEL BIENNIO DI GRAPHIC DESIGN DEL CORSO DI ILLUSTRAZIONE A.A. 24/25 PRIMO ANNO.

POMERIGGIO

15.00 – 18.00
PROGETTO A.A.C.CESSIBLE CULTURE / MUSEO NAZIONALE ROMANO E SUE SEDI : TERME DI DIOCLEZIANO – PALAZZO MASSIMO – PALAZZO ALTEMPS
a cura di ENRICO PUSCEDDU – Docente e Coordinatore e Referente del Progetto per l’Accademia di Belle Arti Roma / FRANCO RIPA DI MEANA docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma, WP3 Lead, EAR – enacting artistic research – Presidente Associazione Fateci Posto / STUDENTI del Biennio di Graphic Design del corso di Progettazione Grafica a.a. 24/25 Primo Anno

PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FINALI DEGLI STUDENTI DEL BIENNIO DI GRAPHIC DESIGN DEL CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA

18.00 – 18.15
CONSIDERAZIONI E RIFLESSIONI FINALI
a cura di ENRICO PUSCEDDU – Docente – Visual Creator & Artist / ENRICO BISENZI Docente Graphic Design e Esperto Inclusive Design / DARIO EVOLA Docente Estetica.

 

https://insight.abarm.it
insightabarm@gmail.com

 

in out 2025 logo   insight aba logo

Potrebbe interessarti anche:
domenica
05 ottobre