A cura del prof. Marcello Gallucci, cattedra di Storia dello Spettacolo
Già professore ordinario di Discipline dello Spettacolo presso l’Università di Torino (DAMS) e attualmente docente e responsabile del DISUM di Bari, premio Pirandello per la saggistica teatrale, direttore della Biblioteca dello Spettacolo Nordico e di Visioni Teatrali per le Edizioni di Pagina, autore – con Roberto Alonge – della Storia dello Spettacolo della UTET, Franco Perrelli è il massimo esperto italiano del teatro scandinavo, che proprio grazie ai suoi studi si è imposto nel panorama internazionale delle origini della regia. I suoi studi spaziano dalla storia della scenografia a Ibsen, a Strindberg – di cui ha curato le principali edizioni italiane, promuovendone la rilettura. Suo il recentissimo Il teatro scandinavo (Carocci, 2024).
Nel pomeriggio dello stesso 10 dicembre Franco Perrelli presenterà, nella sala Squarzina del Teatro Argentina, il “Meridiano” Mondadori su Henrik Ibsen, Drammi borghesi, di cui è curatore. È presidente del Comitato Scientifico del Living Archive-Eugenio Barba, Odin Teatret e Third Theatre (LAFLIS) di Lecce.
Ufficio Comunicazione dell’ Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it