Intervengono:
Valentina Valentini – autrice del volume
Maria Cristina Reggio – docente presso l’Accademia di Belle Arti di Roma
Bruno Di Marino – docente presso l’Accademia di Belle Arti di Roma
Proiezione di video di Bill Viola
L’incontro, preceduto dalla proiezione di alcuni video di Bill Viola, si svolge in forma di conversazione tra Valentina Valentini, Bruno Di Marino e Maria Cristina Reggio.
Nel suo libro Tecnologie dell’intangibile, partendo da una breve ricognizione degli studi sull’opera di Bill Viola in ambito franco-italiano-nordamericano, Valentina Valentini raccoglie alcuni tra i suoi scritti sull’opera dell’artista che ha seguito con continuità dal 1987. La monografia contiene un capitolo centrale in cui, esaminando sia le opere, sia alcuni testi scritti da Bill Viola fra gli anni Settanta e Ottanta – prevalendo nei decenni successivi il formato della conversazione –, sono messi a fuoco temi e figure della produzione artistica e concettuale dell’artista, come la funzione dell’arte, il ruolo dello spettatore, la centralità̀ della figura umana, il mettersi in immagine, le installazioni ambientali. Successivamente il libro esamina il passaggio dal video en plein air al set e alla rappresentazione di una iconografia proveniente dalla storia dell’arte, fino al ciclo The Passion, per concludere su temi trasversali come la relazione fra suono e immagine e le figure del tempo.
Valentina Valentini ha insegnato Arti performative e Arti elettroniche e digitali a La Sapienza, Università di Roma. Ha dedicato vari studi storici e teorici al teatro del Novecento: Nuovo teatro Made in Italy (Bulzoni, 2015), pubblicato anche in inglese (New Theater in Italy: 1963-2013, Routledge 2018) e il relativo sito web. Pubblica su riviste nazionali e internazionali (Performance Research, PAJ, Biblioteca Teatrale, Close Up, Imago). È responsabile del network www.sciami.com.
Info: m.reggio@abaroma.it
Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it