La dichiarazione adottata da High Level Political Forum on Sustainable Development (HLPF), scaturita dal SDG Summit del 19-20 Settembre 2023 presso le Nazioni Unite a New York, riafferma l’urgenza di azioni continue, fondamentali e trasformative necessarie al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, rallentato dalle crisi pandemiche e geopolitiche degli ultimi tre anni. L’obiettivo è quello di ridurre tutto ciò che può causare insostenibilità e, allo stesso tempo, aumentare il contrasto alla fragilità, meglio definita antifragilità, intesa come capacità di agire su situazioni complesse per avviare l’innovazione necessaria all’acquisizione di reali vantaggi per il pianeta e per l’umanità. Per essere antifragili e quindi resilienti, sarà necessario uno sforzo supplementare di creatività e di ricerca. Con questo preciso impegno, le Arti entrano di diritto nell’insieme delle attività umane in grado di guidare lo sviluppo sostenibile e di praticare quello spirito di ricerca, tipico degli artisti, che consente di superare ostacoli apparentemente insormontabili grazie a soluzioni innovative. L’Accademia delle Belle Arti di Roma, aderendo al protocollo UN SDSN (United Nations Sustainable Development Solutions Network) e forte della sua eccellenza nella formazione teorica e pratica a livello nazionale e internazionale, si inserisce tra gli interpreti dell’obiettivo 4.7 dell’Agenda 2030 nel “valorizzare la diversità culturale e il contributo della cultura allo sviluppo sostenibile”. L’intento è quello di fornire un effettivo contributo all’allargamento del campo ontologico dello sviluppo sostenibile tramite le Arti, e di diventare un’istituzione di riferimento per l’intera comunità scientifica, imprenditoriale e artistica mondiale. Il Prof. Jeffrey D. Sachs, Direttore UN SDSN, e altri eccellenti professori, imprenditori e artisti si incontreranno il 28 ottobre nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Roma in una giornata di studi dedicata al ruolo ontologico delle Arti nello Sviluppo Sostenibile.
Programma:
- ore 08:00 Registrazione ospiti
- ore 09:15 Saluti istituzionali
Giuseppe Carmine Soriero Presidente Accademia di Belle Arti di Roma - ore 09:20 Introduzione
Miriam Mirolla Professore di Psicologia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Roma, Presidente di Pensare Insieme
Jeffrey D. Sachs Professore di Economia alla Columbia University di New York, Presidente United Nations Sustainable Development Solutions Network
Sabina Ratti Rappresentante UN SDSN Italia - ore 10:00 Presentazione del progetto “Creatività e sostenibilità’
Cecilia Casorati Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Sara Chiarugi Professoressa di Fashion Design all’Accademia di Belle Arti di Roma
Ketty Di Tardo Professoressa di Design all’Accademia di Belle Arti Roma
Riccardo Ajossa Professore di Tecnologie della Carta all’Accademia di Belle Arti di Roma
Marine Schneider C.E.O. Horticultural - ore 11:00 Arte, sviluppo sostenibile e finanza
Nei prossimi mesi l’azione futura della finanza internazionale e la qualità delle sue scelte di breve e lungo periodo, saranno fondamentali per portare a compimento gli SDGs individuati dall’Agenda 2030. Nel panel si discuterà il ruolo delle Arti nell’accrescere la consapevolezza
dell’importanza della creatività e dell’innovazione in quanto competenze chiave per lo sviluppo personale, sociale ed economico
Sergio Lombardo Artista e psicologo, Professore Emerito dell’ Accademia di Belle Arti di Roma
Stefano Zamagni Presidente Emerito dell’Accademia Pontificia delle Scienze Sociali
Federico Carli Professore di Economia all’Università G. Marconi, Presidente dell’Associazione «Guido Carli»
Steve Howard Segretario Generale The Global Foundation
Rainer Steger Condirettore di “Affide” modera Stanislao Di Piazza Ex Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - ore 12:00 Light lunch
- Ore 13:30 Arte, sviluppo sostenibile e persona
Nell’Agenda 2030 il concetto di sviluppo sostenibile implica una riflessione più ampia sulla “sostenibilità del modello di sviluppo” e sui criteri di valutazione del benessere della persona, del corpo e dell’identità. In tale revisione del rapporto persona/mondo, anche alla luce dei cambiamenti tecnologici e sociali che si stanno rapidamente susseguendo, le Arti e il lavoro creativo acquisiscono una inedita centralità.
Pasquale Tridico Professore di Politica economica all’Università Roma Tre, Ex Presidente dell’INPS
Nunzia Catalfo Ex Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Oscar Farinetti Imprenditore, dirigente d’azienda e scrittore italiano, Fondatore della catena Eataly Sennait Ghebreab Vincitrice del premio Positive Leadership Award 2022
modera:
Nicola Grasso Professore di Diritto Costituzionale all’Università del Salento - ore 14:30 Arte, sviluppo sostenibile e abitare
Nel modello di sviluppo sostenibile la componente spaziale non è un’entità frazionabile, ma sistemica e viva. Ciò ha introdotto la necessaria revisione dell’abitabilità dei luoghi da parte dell’uomo, per cui gli esperti del design, dell’architettura, dell’urbanistica e della mobilità focalizzano l’attenzione dal micro al macro per stabilire nuovi criteri ecosistemici. In tal senso, il panel si interroga sul ruolo dell’Arte e della creatività nella definizione di quegli indirizzi abitativi e di mobi- lità che sappiano legare gli SDGs e i Protocolli internazionali più significativi a pianificazioni spaziali compatibili e sostenibili.
Mario Cucinella Architetto, fondatore e direttore creativo di MCA, Vincitore del concorso padiglione Italia EXPO OSAKA 2025
Mario Cerutti Chief Institutional Relations & Sustainability Officer del Gruppo Lavazza e Segretario della Fondazione Lavazza
Giacomo Costa Artista, Professore all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro modera
Cecilia Casorati Direttrice dell’ Accademia di Belle Arti di Roma - ore 15:45 Arte, sviluppo sostenibile ed energia
Numerosi sono gli artisti e i movimenti che esplorano l’idea della sostenibilità. Alcuni sono focalizzati sul riuso dei materiali; altri, svincolando l’arte dalla materia, agiscono ad un livello concettuale e filosofico; altri ancora compenetrano il processo creativo e di ricerca con l’urgenza dello sviluppo sostenibile. Quali posizioni assumono su questi temi le grandi compagnie energetiche?
Il panel intende favorire un avvicinamento tra i processi creativi, artistici e la ricerca più avanzata sulla produzione, distribuzione e l’utilizzo dell’energia.
Maurizio Mochetti Artista
Leonardo Becchetti Professore di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata, Direttore del Festival Nazionale dell’ Economia Civile
Ettore Sequi Presidente di Sorgenia, Ex Segretario generale del MAECI
Laura D’Aprile Direttore Generale per l’Economia Circolare al Ministero dell’Ambiente
Giulio Lo Iacono Segretario Generale di ASVISmodera:
Barbara Santoro Imprenditrice, membro di The Medinge Group - ore 17:00 Interventi del pubblico e conclusioni
Diretta streaming dell’evento:
Youtube
Facebook
Per accredito all’evento: rvvp@pensareinsieme@gmail.com