Servizi agli studenti

Come avviare un tirocinio
Lo studente potrà richiedere al seguente indirizzo placement@abaroma.it la lista delle aziende convenzionate con la nostra istituzione, oppure potrà scegliere un ente al di fuori della lista (sia che si tratti di un’azienda profit o non profit).
Lo studente avrà la possibilità di scegliere direttamente, in base al proprio curriculum, una o più aziende convenzionate, o anche non convenzionate. Una volta individuato l’ente presso il quale desidera svolgere il tirocinio, dovrà confrontarsi con il proprio coordinatore di scuola, al quale invierà il curriculum e progetto formativo, affinché possa verificare la congruenza delle attività previste per il tirocinio con il suo percorso di studi. Le richieste dovranno essere trasmesse dai rispettivi Professori Responsabili di Scuola a questo indirizzo e-mail (placement@abaroma.it ), includendo il protocollo in copia. Nel caso in cui lo studente scelga un ente non convenzionato, dovrà indicare nella mail di richiesta inviata al docente l’indirizzo e-mail dell’azienda, che utilizzeremo per procedere alla stipula della convenzione.
Una volta che l’Azienda convenzionata con l’Accademia concorda con lo studente il periodo, le attività del tirocinio ecc… lo studente può fare richiesta di stipula del Progetto Formativo all’indirizzo placement@abaroma.it. È importante individuare un tutor aziendale e un tutor accademico, di norma il tutor Accademico è il docente di scuola.

Come attivare una convenzione
Per avviare un tirocinio, gli studenti possono scegliere tra le aziende convenzionate con l’Accademia (la lista è allegata e in costante aggiornamento). Sarà possibile contattare direttamente l’azienda prescelta per organizzare i dettagli del tirocinio, compresi il totale delle ore, l’indicazione del tutor e le attività da svolgere. Nel caso in cui optassero per un’azienda non presente nella lista, sarà necessario stipulare una Convenzione, e a tal fine, l’ufficio placement dovrà entrare in contatto con un responsabile dell’azienda. La convenzione è valida sia per aziende profit e no profit. Questa convenzione riconosce come valida l’attività svolta presso l’azienda.

Durata
Una volta definito il programma del tirocinio, che ha una durata massima di 6 mesi, con l’azienda, quest’ultima dovrà comunicare all’ufficio alcuni dati da inserire nel progetto formativo. Tale documento attesta le ore e le attività svolte, ed è firmato da tutte le parti coinvolte: azienda, Accademia e tirocinante. Include anche un’assicurazione INAIL. Il tirocinio non può iniziare senza la completa documentazione, pena il mancato riconoscimento dei crediti; pertanto, si consiglia di comunicare il tirocinio almeno 2 settimane prima dell’inizio.

Progetto formativo e documentazione
Il Progetto Formativo dello studente è un “contratto” tra le parti (Accademia/Azienda/Tirocinante) è il suo documento che attesta le ore, le attività (firmato da tutte le parti: azienda, accademia e tirocinante) che include una assicurazione INAIL a carico dell’Accademia. Una volta finito il periodo di tirocinio questo documento determina il riconoscimento dell’attività di tirocinio svolte in termini di CFA.
Si fa presente che il progetto formativo non può essere stipulato senza La Convenzione tra Accademia e l’Azienda. Questo è un atto fondamentale al fine di poter stipulare successivamente il contratto (Progetto Formativo) tra le parti (Accademia/Azienda/Tirocinante).
A compimento del periodo di tirocinio, lo studente dovrà scaricare il modulo del riconoscimento crediti dal sito, compilarlo e allegare la documentazione:

Riconoscimento crediti e modulistica
Al termine del tirocinio, ai fini del riconoscimento crediti, lo studente dovrà presentare via mail, al protocollo@abaroma.it ,come indicato nel Progetto Formativo Individuale (PFI):

  • modulo riconoscimento crediti, firmato dal tutor accademico (docente) che può scaricare qui. Il docente firmerà il documento previa visione e verifica delle attività del tirocinio, tramite:
  • una relazione finale sulle attività svolte e la qualità del suo lavoro, redatta e rilasciata dal tutor aziendale;
  • il PFI (progetto formativo) che è stato debitamente firmato dalle tre parti e protocollato;
  • il registro delle presenze.

N.B.: Conformemente al regolamento, 25 ore equivalgono a 1 CFA.

Prolungamento tirocinio:
Nel caso in cui uno studente o l’ente decidesse di prolungare il tirocinio, dovrà comunicarlo almeno 2 settimane prima all’Ufficio placement (placement@abaroma.it )della fine del periodo previsto, in modo da permettere l’aggiornamento del progetto formativo e l’attivazione dell’assicurazione INAIL.
Ricordiamo che la durata massima del tirocinio è di 6 mesi; pertanto, se il tirocinio precedente ha già raggiunto questa durata, non sarà possibile prolungarlo.

Rinuncia al tirocinio
In caso di rinuncia al tirocinio, lo studente dovrà comunicarlo tempestivamente via email all’indirizzo placement@abroma.it, inserendo in copia il protocollo (protocollo@abaroma.it). Al tirocinante verranno comunque convalidati i crediti maturati fino al momento della rinuncia.

 

Modulistica scaricabile ed editabile:

Nota: il modulo per la relazione finale redatta dal Tutor Aziendale non è presente perché sarà il tutor aziendale a doverlo redigere su carta intestata.