EU4ART_differences è un progetto indirizzato a rafforzare le prospettive delle belle arti come approccio culturalmente, socialmente e scientificamente impegnato verso un discorso transdisciplinare sulla società, la conoscenza e il pensiero.

 

Il progetto, finanziato dall’UE, mira ad aumentare il profilo di ricerca di ciascun partner e a promuovere una cultura della ricerca artistica di alto livello. Il team del progetto, guidato dalla HfBK di Dresda e affiancato dall’Accademia di Belle Arti di Roma, dall’Accademia d’Arte della Lettonia e dall’Università ungherese di Belle Arti, ha costruito le strutture per una cooperazione di ricerca a lungo termine tra i partner dell’alleanza, lavorando anche sullo sviluppo di nuovi programmi per studenti e ricercatori post-laurea.

Dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023, EU4ART_differences è sostenuto dal programma SWAF (Science with and for Society) di Horizon2020. L’alleanza EU4ART comprende le accademie d’arte di Riga, Roma, Budapest e Dresda. Il finanziamento complessivo è di circa 2 milioni di euro.

Il piano del progetto, delineato dall’agenda comune per la ricerca e l’innovazione, si concentra sull’importanza della ricerca artistica non solo per il settore artistico, ma anche per la cooperazione tra scienza e arte e la società civile.

Nell’ambito del finanziamento del progetto, sono stati fissati i seguenti obiettivi:

  • Rafforzare il profilo di ricerca delle università dell’alleanza e ampliare le possibilità di collaborazione artistica e scientifica.
  • Promozione della cultura della ricerca, valorizzazione dell’eccellenza accademica e rafforzamento della cooperazione tra i partner dell’alleanza.
  • Stringere nuovi legami e rafforzare la cooperazione esistente con centri di ricerca e sviluppo come Fine Art & Research Labs o scuole di specializzazione.
  • Espansione della portata sociale del progetto, responsabilizzazione degli artisti e visibilità della pratica artistica e dei risultati.
Il team del progetto europeo:

Till A. Baumhauer (HfBK): Relatore di EU4ART_differences e responsabile di “Agenda R&I e trasferimento ai cittadini e alla società” (WP3).

Claudia Reichert (HfBK): Coordinatrice del progetto e responsabile della “Gestione del progetto” (WP1)

Ádám Albert (MKE): Responsabile per “Istituzione del laboratorio di belle arti” (WP2)

Franco Ripa di Meana (ABARoma): Capofila per “L’ecosistema creativo” (WP4)

Jānis Gailītis (LMA): Capofila per “Disseminazione e sostenibilità” (WP5)

 

Sviluppo del progetto presso l’Accademia di Belle Arti di Roma

L’Accademia di Belle Arti di Roma è impegnata nello sviluppo di nuovi ecosistemi di conoscenza per il pensiero creativo, lavorando in uno spazio esteso e condiviso, tra il fisico e il digitale. Nel primo anno è stato avviato il progetto Atelier Virtuale in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. L’Atelier Virtuale è una piattaforma digitale che trasformerà la relazione didattica sfruttando le potenzialità del digitale per rafforzare il pensiero creativo degli studenti. Anche la Summer School, intitolata DIGITAL RITES AND EMBODIED MEMORIES, che si svolgerà nel settembre 2022 con quattro giornate intere in un monastero di Montecompatri (Roma), si propone di affrontare lo spazio ibrido concentrandosi sul rapporto tra spazio virtuale, memorie incarnate e ricerca artistica.

Una serie di webinar organizzati nel corso del primo anno, ha sostenuto e ampliato queste iniziative in un continuo confronto e collaborazione tra le Accademie partner. L’Accademia di Belle Arti di Roma ha inoltre sviluppato un’indagine approfondita sulla proprietà intellettuale e sulle possibili strutture di protezione legale a livello locale ed europeo.

Nel complesso, l’Alleanza EU4ART_differences ha fornito ad ABAROMA il supporto per una forte posizione negoziale con le autorità nazionali, consentendo all’Accademia di Belle Arti di Roma di aumentare gli sforzi per stabilire e progettare i propri percorsi e corsi di ricerca artistica. Tra questi, l’istituzione di un terzo ciclo di studi in ambito artistico, ancora assente in Italia, e un prossimo progetto dedicato alla creazione di hub di ricerca e laboratori artistici insieme all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Maggiori informazioni sul sito: differences.eu4art