Prof. Isabella Tirelli
Contatto mail a : isabella.tirelli@fastwebnet.it
PITTURA , 12 CREDITI
Primo semestre
giovedì aula 401 ore 13.30 – 19
venerdi aula 401-407 ore 13.30 – 19
Secondo semestre
giovedi e venerdi ore 13.30 – 19
piattaforma teams
Obiettivi:
Studio teorico pratico delle componenti necessarie a creare un arte personale e originale non soltanto partendo dalle soggettive inclinazioni e affinità, nutrendosi dei maestri antichi e contemporanei, sperimentando forme e materiali. Ma prima di tutto cercando il “mondo espressivo” di ciascun studente con frequenti colloqui individuali professore – studente. Prendendo in esame, oltre al talento soggettivo, anche il contesto storico, poetico, artistico e filosofico in cui lo studente vive. Si tenderà cioè a creare in ogni studente un percorso che porti alla consapevolezza del proprio linguaggio cercando di favorire la sua poetica unica e peculiare.
Strumenti:
– Attività di laboratorio con esercitazioni personalizzate per gradi di difficoltà e di sviluppo linguaggio individuale.- Lezioni teoriche – Seminari monografici – proiezioni video di filmati didattici e culturali
Sviluppo di massima
Primo anno triennio ( con ausilio di modello vivente)
- Esercizi di scioglimento della mano e delle idee .
- Esercizi di composizione nello spazio
- Esercizi per consonanze e dissonanze cromatiche
- Esercizi di statica e dinamica
Secondo anno triennio
- Come tradurre le idee in linguaggio figurativo
- Lezioni teoriche e laboratorio di pittura
Terzo anno triennio
- Costruzione della propria poetica e supporto teorico della stessa
Biennio, primo e secondo anno
- Sviluppo personalizzato della propria poetica e relativi approfondimenti
Esame
Sono richiesti a ogni studente:
- 20 elaborati su tavola, carta o tela o tecnica a piacere
- una relazione scritta su uno dei testi in bibliografia, a scelta
- una conoscenza approfondita di ciò che si è fatto durante il corso
Presenze
La presenza è obbligatoria. Si è ammessi all’esame con le presenze di almeno il 70% delle ore totali previste per il corso
Attenzione Oltre l’iscrizione on line e’ necessario confermare l’iscrizione al corso inviando una mail a isabella.tirelli@fastwebnet.it ; anche per essere in contatto con l’insegnante per comunicazioni reciproche per tutta la durata dell’anno accademico.
Prof. Isabella Tirelli
Contatto mail a : isabella.tirelli@fastwebnet.it
Corso di TECNICHE PITTORICHE
Primo semestre , mercoledì aula 405 ore 13.30-19
6/4 crediti
Obiettivi:
Il corso intende portare gli studenti alla capacità di decodificare le tecniche artistiche utilizzate nei secoli, attraverso l’analisi dei principali passaggi innovativi nell’opera dei maggiori artisti. Con l’obiettivo di stimolare la personale ricerca dello studente, non escluse le tecniche derivanti dall’uso del video e del computer, arricchirne gli interessi e aiutarlo a scoprire le proprie inclinazione e possibilità. Il corso intende anche favorire l’elaborazione del personale linguaggio pittorico e poetico aiutando lo studente nella scelta di un suo “mondo” da esprimere, lasciando la piena libertà nella scelta dei mezzi da utilizzare, evidenziando, consonanze, corrispondenze, varianti, dissonanze che possano collegare il mondo personale dello studente all’opera dei maestri attivi in differenti aree culturali italiane, europee o internazionali, senza limiti di interesse.
Strumenti:
– Attività di laboratorio con esercitazioni personalizzate per gradi di difficoltà e di sviluppo linguaggio individuale.
– Lezioni teoriche
– Seminari monografici
– proiezioni video di filmati didattici e culturali
Sviluppo:
– Esperienze con le tecniche pittoriche di interesse: colori, supporti, leganti, pigmenti, diluenti, vernici
– Esercizio di pittura olio a velature, come da tradizione della pittura italiana rinascimentale.
– Discussioni teoriche di analisi e d’interpretazione di opere d’arte del passato e contemporanee e rielaborazione pratica con la propria poetica delle soluzioni stilistiche o formali studiate.
Esame
Sono richiesti a ogni studente:
- 10 elaborati (bozzetti e esecutivi) su tavola, carta o tela e tecnica a piacere +
1 lavoro su tela cm.25X30 di un particolare (da Bronzino o Raffaello) a olio a velature
- una relazione scritta su uno dei testi in bibliografia, a scelta
- una esame orale su ciò che si è fatto durante il corso
Presenze
La presenza è obbligatoria.
Si è ammessi all’esame con le presenze di almeno del 70% delle ore totali svolte
Chi abbia fatto assenze superiori al 30% del totale delle ore svolte non sarà ammesso a sostenere l’esame.
Attenzione
E’ necessario confermare l’iscrizione al corso inviando una mail a isabella.tirelli@fastwebnet.it ; sarete così in contatto con l’insegnante per comunicazioni reciproche per tutta la durata del corso.
Bibliografia
Tecnica:
Gino Piva Manuale pratico di tecniche pittoriche Hoepli 1985
Gino Piva Acquerello e tempera Hoepli
Corrado Matese Le tecniche artistiche ed Mursia
Charles Bouleau, La geometria segreta dei pittori, Electa
Michel Pastoureau Il piccolo libro dei colori
Manlio Brusatin Storia dei colori
Burne Hogarth La mano in movimento ed.Editiemme
Burne Hogarth Il corpo in movimento ed.Editiemme
Testi vari
Flavio Caroli, Arte d’oriente Arte d’occidente, ed Electa
Ernst Gombrich, L’immagine e l’occhio , ed Einaudi
Andrè Breton L’arte magica ed Adelphi
Rudolf e Margot Wittkower Nati sotto saturno ed Einaudi
Roland Barthes L’impero dei segni ed Einaudi
Henry Matisse Scritti e pensieri sull’Arte
Achille Bonito Oliva Dialoghi d’artista, Electa ed
Alfabeto in sogno, dal carme figurato alla poesia concreta ed Mazzotta
Studio Azzurro Ambienti sensibili Electa 1999
Vasilij Kandinskij Lo spirituale nell’arte Bompiani
Alberto Boatto Di tutti i colori: da Matisse a Boetti le scelte cromatiche dell’era moderna Laterza
Marco Bussagli Riconoscere gli stili Ed. Giunti
Man Ray Autoritratto Ed. SE collana saggi e documenti del novecento
George Grotz Un piccolo si un grande no Ed Longanesi
Salvador Dalì Autobiografia di un genio Ed: SE
Umberto Eco Storia della bellezza Bompiani
Umberto Eco , Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, Bompiani
Marcello Ghilardi e G.Pasqualotto (a c. di), Shitao. Sulla Pittura, Mimesis Pensieri d’Oriente, 2008
Giangiorgio Pasqualotto Estetica del vuoto: Arte e meditazione nelle culture d’oriente ed. Marsilio
Arthur Danto La trasfigurazione del banale
Lea Vergine L’altra metà dell’avanguardia ED. Feltrinelli
Deleuze e Guattary Rizoma ed Pratiche Parma
Federico Garcia Lorca Gioco e teoria del duende Adelphi
Leonardo da Vinci Il trattato della Pittura
Francesco Poli Minimalismo. Arte povera, Arte Concettuale ed: Laterza
Germano Celant Arte Povera Giunti ed.
Carboni Massimo, Il genio è senza opera, Filosofie antiche e arti contemporanee, Jaca Book, Milano 2017
Novelli Gastone, a cura di Bonani Paola, Scritti ’43-’68, Nero, Roma, 2019
Tàpies Antoni, a cura di Benincasa Carmine, Autobiografia, Marsilio, Venezia 1982.