Ruolo/Qualifica: Professore di Prima Fascia | Full Professor
Settore concorsuale: ABST47
Dipartimento: Arti Visive | Visual Arts
Scuola: Pittura | Painting
Attività didattica – Tutti i Corsi di Diploma di I e di II livello
Insegnamento: Storia dell’Arte Moderna | Early Modern History of Art
Settore disciplinare: ABST47
AVVISI
Per iscriversi al Corso di Storia dell’Arte Moderna per l’Anno Accademico 2021/2022:
1) accedere a ISIDATA e seguire la procedura ordinaria per la scelta del docente e l’iscrizione al relativo corso;
2) in caso di problemi con ISIDATA, scrivere a v.segreto@abaroma.it.
Per seguire le lezioni sul Team del corso ‘Artisti come intellettuali. Il ‘Libro di Pittura’ di Leonardo da Vinci e i suoi giovani lettori’:
1) accedere sulla piattaforma Microsoft Teams con il codice yphv6bd.
Per partecipare a ricevimenti, revisioni e tutoraggio, il Lunedì, il Mercoledì, il Giovedì e il Sabato, dalle 12:00 alle 13:30, accedere al Team Revisioni, Ricevimenti e Tutoraggio | Storia dell’Arte Moderna – Vita Segreto, con il codice 3pkgcm1.
INFO
Per l’anno accademico 2021-2022, il corso di Storia dell’Arte Moderna ‘Artisti come intellettuali. Il ‘Libro di Pittura’ di Leonardo da Vinci e i suoi giovani lettori’ si terrà nel secondo semestre a partire dal 14 marzo in modalità online, secondo l’Orario delle lezioni pubblicato sul sito dell’Accademia, e proseguirà in presenza, se consentito dalle condizioni generali e dallo stato delle aule assegnate.
I ricevimenti, le revisioni e le attività di tutoraggio si svolgono il Venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, sulla piattaforma Microsoft Teams a partire dal 21 febbraio 2021.
I tesisti, gli studenti dei corsi passati e tutti coloro che intendono iscriversi o desiderano notizie più approfondite sul corso di quest’anno sono invitati agli incontri del Venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, sul Canale Generale del Team Revisioni, Ricevimenti, Tutoraggio | Storia dell’Arte Moderna. Il codice di accesso è: 3pkgcm1.
Per tutte le comunicazioni, è possibile inviare una mail a v.segreto@abaroma.it dalla casella di posta elettronica @studenti.abaroma.it.
ISCRIZIONI AI CORSI
L’iscrizione al corso e agli esami di Storia dell’Arte Moderna è consentita soltanto attraverso la piattaforma ISIDATA.
2021-2022
Artisti come intellettuali | Il ‘Libro di Pittura’ di Leonardo da Vinci e i suoi giovani lettori
2020-2021
Facce e Faccioli | Gli artisti e l’esperienza dell’altro nell’Età moderna
2019-2020
Raffaello, amico e maestro dei giovani artisti
2018-2019
Libri e Album di Disegni 1550 – 1800
2016-2017
ArtHistoryByDoing #6
.intelligenza/arte
2015-2016
ArtHistoryByDoing #5
.martyrs_ideologia/testimonianza
2014-2015
ArtHistoryByDoing #4
.AcomeAccademia_cantieri
2013-2014
ArtHistoryByDoing #3
.loSplendoredelVolto
2012-2013
ArtHistoryByDoing #2
.prima_del_Caravaggio
2011-2012
ArtHistoryByDoing #1
.manierismo_artisti/opere/società
2010-2011
Arte e Storia: le storie degli artisti, le storie dell’arte
Curriculum Vitae
Laurea in Storia Comparata dell’Arte dei Paesi Europei presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo. Specialista di Storia dell’Arte Moderna presso la Scuola di Specializzazione post lauream in Storia del’Arte Medievale, Moderna, Contemporanea e Beni Culturali dell’Università Sapienza di Roma. Prestito sull’onore della Fondazione Ferdinando Stagno d’Alcontres di Palermo. Master in Letteratura artistica e Beni Culturali presso l’Istituto di Magistero Suor Orsola Benincasa di Napoli. Borsa di studio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Borsa di studio della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi di Firenze. Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso l’Università di Palermo. Cultore di Storia dell’Arte Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo. Professore ordinario di Storia dell’Arte nelle Scuole Secondarie di Secondo Grado. Dirigente Tecnico Storico dell’Arte nel Ruolo dei Beni Culturali della Regione Sicilia. Professore di Prima Fascia nell’Accademia di Belle Arti di Roma.
Dal 1991 è impegnata nella riforma universitaria delle Accademie statali di Belle Arti. Dal 2010 al 2014 è stata promotrice del progetto di trasformazione delle Accademie storiche in Facoltà universitarie di Belle Arti, secondo i criteri e i modelli vigenti in Europa e nel mondo, contribuendo a portare in discussione presso la Camera dei Deputati un gruppo di emendamenti noti come Riforma Scalera.
Dal 1991 al 1996 ha ricoperto incarichi a tempo determinato sia come Professore che come Assistente di Stile, Storia dell’Arte e del Costume presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo.
DAl 1996 è iscritta all’Albo dei Professori Ordinari di Storia dell’Arte della Scuola Secondaria Superiore.
Dal 1996 al 2005 ha insegnato Storia dell’Arte in alcuni licei classici e artistici di Palermo e provincia.
Dal 2005 al 2009 ha lavorato come Storico dell’Arte presso la Soprintendenza per i Beni Culturali, Ambientali e l’Educazione Permanente di Palermo.
Dal 2009 è di ruolo come Professore di Prima Fascia, settore concorsuale ABST47, presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Dal 2010 al 2013 è stata coordinatore della Scuola di Didattica dell’Arte presso il Dipartimento di Didattica e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo.
Dal 2018 fa parte del direttivo dell’Associazione Amici della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi di Firenze.
Dal 2018 collabora con l’Accademia Nazionale di San Luca di Roma.