CURRICULUM VITAE Claudia Peill
Biografia / Studi
Nasce a Genova il 12 settembre 1963. Dopo la maturità classica nel 1986 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma. Tra il 1999 e il 2000 consegue una borsa di studio in Germania presso l’Höherweg Studio di Düsseldorf. L’esperienza tedesca è molto formativa per la sua attività artistica e professionale avviata dai primi anni ’90. E’ infatti del 1993 la sua prima mostra personale a Roma presso la Galleria Stefania Miscetti a cui seguono molte esposizioni sia in Italia che all’estero. Le sue opere sono presenti in spazi pubblici e privati.
Vive e lavora a Roma e insegna presso il Liceo Artistico Via Ripetta.
Attività artistica / Ricerca
Nella sua ricerca nonostante l’uso, quasi esclusivo, di materiali sintetici, resine e fotografia, Claudia Peill non dimentica l’idea della pittura. Le resine colorate stese su frammenti di immagine seguono lo stesso principio tecnico della velatura, che nel celare si manifesta. Claudia Peill procede per stratificazioni, una dopo l’altra, e partendo dal nulla, dal piano vuoto, strato dopo strato costruisce e materializza l’immagine. Un modus operandi che è metafora del vivere in cui tanti elementi inconsistenti si depositano, come velature pittoriche, quasi prive di materia, “concettuali”, e nella loro infinita sequenza sono in grado di produrre una storia, un’immagine.
E’ interessante nelle sue opere il valore di sdoppiamento, di separazione, del separato che riflette il suo doppio e ogni volta che inserisce un vuoto, una cesura, una parte muta si riferisce alla necessità di comunicazione rotatoria tra artista, opera e spettatore.
Claudia Peill quando ferma l’istante o blocca il grido in un silenzio, in un gesto o in un movimento rallentato e ripetuto, ci trasferisce in un mondo senza tempo, dove la percezione diventa un luogo fantastico da abitare che lo stesso Bill Viola, a cui l’artista ama riferirsi, definisce come: “the visionary landscape of perception”
Attività espositiva / artistico professionale
Tra le esposizioni personali si ricordano: “Tempi sospesi” Galleria Tirelli, Vevey, CH 2016; “In ogni dove” Galleria Anna Marra, Roma 2017, “Intersezioni/Intersections” Museo Hendrik Christian Andersen, Roma 2013-14; “Sguardi condivisi” Mara Coccia Arte Contemporanea, Roma 2012; “Fiato” Galerie Rossella Junck, Berlino 2008-09; “La città delle ombre bianche, Schifano-Peill” Galleria Anna d’Ascanio, Roma 2006; “Claudia Peill, chi vola vuole ” Galleria Martano,Torino, 2004; “Claudia Peill, Caduta libera” Galleria Pack, Milano, 2004; “Claudia Peill, Waves” Italian Cultural Institute of London, 2003; “Claudia Peill” Galerie Andreas Brüning Düsseldorf, 2003.
Tra le mostre collettive si segnalano: “Mit Goethe in Italien” Ambasciata di Italia in Berlino, Germania 2016; “Azioni antiche” GNAM Roma 2015; “Höherweg 271” Künsthalle Düsseldorf, Germania 2005; “Transgression” Künstlerhaus, Vienna, Austria 2001; “Fotoalchimie” Museo Pecci, Prato, 2000; “Il corpo assente” Künstverein Steyr, Austria 1999; “Arti visive2” Palazzo Ducale, Genova 1998.
Le sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche, come quelle del Museo Pecci a Prato, dell’Università Tor Vergata di Roma, del Kunststiftung NRW di Düsseldorf, della Galleria nazionale di arte moderna di Roma, della Casa di Goethe Roma.
Vedi elenco completo allegato:
n 3_ Mostre e collezioni
n 4_ Opere pubbliche, superamento concorsi nazionali
Attività didattica professionale /
Claudia Peill con il diploma di Liceo Classico e Maturità Artistica e il diploma superiore di Accademia Belle Arti consegue nel 1996 l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado per le discipline grafico pittoriche presso il Liceo Artistico o Istituto D’arte. Insegna Discipline Grafico Pittoriche e Fotografia dai primi anni ‘90 ed è di ruolo dal 2007. E’ attualmente titolare di cattedra presso il Liceo Artistico Statale di Via Ripetta 218 Roma. Insegna Fotografia Digitale presso l’Accademia di Roma.
Nel 2007 pubblica il volume monografico edito da Gangemi Editore.
CLAUDIA PEILL _ ATTIVITA’ ESPOSITIVA _
MOSTRE PERSONALI
2017 | “ In ogni dove” Galleria Anna Marra Contemporanea, Roma |
2016 | “Tempi sospesi” Galerie L&C Tirelli, Vevey, Swiss |
2013-14 | “Intersezioni/intersection” Museo Hendrik Christian Andersen, Roma |
2012 | “Sguardi condivisi” Mara Coccia Associazione, Roma |
2009 | “Claudia Peill” Studio di Architettura Bastoni, Roma |
“Giorno/Notte” Hyunnart Studio, a cura di Mario de Candia e Patrizia Ferri, Roma | |
2008 | ” Fiato ” Galleria Rossella Junck, Berlino |
2006 | ” La città delle ombre bianche, Mario Schifano – Claudia Peill” Galleria Anna d’Ascanio, Roma |
2005 | ” Mercurio” Installazione permanente per il Museo del mare e dei Miti, S5 Crotone, Kr |
2004 | ” Claudia Peill, chi vola vuole ” Galleria Martano, Torino |
” Claudia Peill, freier fall. Chi vola vuole ” Galerie Eboran, Salisburgo,Austria | |
” Claudia Peill, Caduta libera” Galleria Pack, Milano | |
2003 | ” Claudia Peill, Waves ” Italian Cultural Institute of London, Londra |
2002 | ” Claudia Peill, messa in onda ” Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con
Galerie Andreas Brüning Düsseldorf, Colonia, Germany |
” Claudia Peill” Galerie Andreas Brüning Düsseldorf, Germany | |
2001 | ” Skin Forms Map” Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università di Roma,
Roma / Galleria Uusikuva, Kotka, Finland |
” A scatola chiusa/A scatola aperta” Studio Lipoli, Roma | |
2000 | ” Claudia Peill” Brüning&Zischke, Düsseldorf, Germany |
” Sguardi, Photoworks” Tom Van Den Berge, Goes, Nedherland | |
” Chiaro-scuro ” Atelier Höherweg, Düsseldorf, Germany | |
1999 | ” Colors” Galleria Franco Riccardo, Napoli |
1998 | ” Strappi ” Galleria Arco di Rab, Roma |
” Claudia Peill ” Ripa Residence, Roma | |
” Il senso del tempo” Photographic Center Peri, Turku, Finland | |
1996 | ” Convergenze” (C.Verna, C.Peill ) Galleria A.A.M. Roma |
1994 | ” Claudia Peill ” Studio Aperto, Roma |
1993 | ” Quattro tempi ” Galleria Stefania Miscetti, Roma |
MOSTRE COLLETTIVE
2016 | ” Anni ‘90/Zero” Temple University , Rome
“Mit Goethe in Italien” Ambasciata Italiana a Berlino, Berlino “Confluenze” Museo dell’Arte Classica , Roma “Con Goethe in Italia” Casa di Goethe, Roma |
||
2015 | “Azioni Antiche: Catania, Filieri, Peill, Sonego ” Galleria nazionale d’arte moderna, Roma | ||
2013 | “Equilibri instabili ” Temple Gallery, Roma | ||
2010 | “The better tomorrow ” Galleria Stafania Miscetti, Roma | ||
“Romanesca 2 ” La casa delle Letterature, Roma | |||
“Coincidenze ” Ex Officine Meccaniche, Aprilia, Roma | |||
2009 | “Take the space ” La Salerniana, ex Museo di Erice – Palazzo della Vicaria – Trapani | ||
” Incantato ” Galleria Rossella Junck, Berlino | |||
2008 | ” Premio Michetti 59ª Edizione” Museo Palazzo San Domenico, Francavilla al Mare – PE | ||
” Donne d’arte” Galleria Cortese&Lisanti, Roma | |||
” Group show” Galerie Andreas Brüning Düsseldorf, Germany | |||
2007 | ” Nerve” Hyunnart studio, Roma | ||
2006 | ” Roma Punto Uno” Museo Arte Contemporanea, sede Ermolaevskij Pereulok, Mosca;
Museo delle Belle Arti, Honoi |
||
” XXXIX Premio Vasto d’Arte Contemporanea” Musei Civici in Palazzo Tavalos,Vasto,Teramo | |||
” Dodicesima Biennale d’Arte Sacra ” Museo di San Gabriele, Teramo | |||
2005 | ” Höherweg 271, Die Gastkünstler 1996 bis 2005″ Kunsthalle Düsseldorf, Düsseldorf | ||
” Roma Punto Uno” Società Dante Alighieri, Karachi; Galleria Soka Gakkai, Kuala Lampur | |||
2004 | “My father’s eyes, Group show” Galerie Andreas Brüning Düsseldorf, Germany | ||
” Roma Punto Uno” Galleria Pici, Seoul; Tokyo Design Center, Tokyo
|
|||
2002 | ” IX Biennale Paraxo 2002″ Castello Paraxo, Colla Micheri, Savona | ||
” Nitrato d’argento” Lipoli & Lopez, Roma | |||
” Le voci dentro, dal bianco al nero” Palazzo Trinci, Foligno; Fantauzzi showroom, Trevi, PG | |||
2001 | ” Matema: Peill, Fortuna, Moore” Watertoren Vlissingen. Vlissingen, Nedherland | ||
” Transgression ” Künstlerhaus, Vienna, Austria | |||
2000 | ” Group show” Van den Berge, Goes, Nedherland | ||
” Anableps” Galleria Stefania Miscetti, Roma | |||
” Fotoalchimie” Museo Pecci, Prato | |||
” Periscopio” Cascina Grande”, Rozzano, Milano | |||
” Premio Suzzara” Suzzara, Mantova | |||
” KunstRAI” Van Den Berge, Art Amsterdam, Olanda | |||
” Collettiva” Galleria Plurima, Udine | |||
1999 | ” …et l’ombre crée l’ouvre ” Ist.Cult.Francese Salonicco, Grecia | ||
” Gioco di luce” Chiostro di Santa Maria delle Grazie, Ferrara | |||
” Translacje 99″ Piotrków Tribunalsky, Poland | |||
” Il corpo assente” Kunstverein Steyr, Austria | |||
” Doppia Coppia” ( Fioroni, Mambor, Alfani, Peill ), Complesso Monumentale
dell’Annunziata, Tivoli |
|||
” Presenze femminili” Claremont College of Art, California, CA | |||
” Senza fissa dimora” Opera Paese, Roma | |||
1998 | ” Il corpo assente ” Galleria La Giarina, Verona | ||
” Presenze Femminili ” Temple Gallery, Temple University, Roma | |||
” Arti Visive 2 ” Palazzo Ducale, Genova | |||
” 1000 progetti per Villa Medici” Villa Medici, Roma | |||
” I sentieri dell’acqua ” Pennabilli, Pesaro | |||
” La Festa dell’arte” Ex Mattatoio, Roma | |||
1997 | ” Tracce punto uno ” Franco Riccardo Arti Visive, Napoli | ||
” Koivisto, Peill, Orfalian ” Loggia del Temanza, Venezia | |||
” Malìa ” Ex Chiesa di S.Stefano, Tivoli | |||
” Temperature ” Ass.Cult. Altri lavori in corso, Roma | |||
” Arte rassegna Roma” Ex Mattatoio, Roma | |||
” Obiettivo Italia ” Galleria Il Cortile, Show Room Escada, Roma | |||
” In che senso italiano? ” Galleria Anna D’Ascanio, Roma | |||
1996 | ” Femminile-Maschile ” Libreria Il Manifesto, Roma | ||
” Montaliana, Genovantasei ” Museo di S. Agostino, Genova | |||
” I sentieri del fuoco ” Pennabilli, Pesaro | |||
1995 | ” Parole e sguardo ” Palazzo delle Esposizioni, Roma | ||
” S.P.Q.R. ” Galleria A.Vivas, Parigi | |||
” See you ” Ass.Cult. Autorimessa, Roma | |||
1994 | ” Il Rock è duro 2 ” Sergio Tossi Arte Contemporanea, Prato | ||
” La cultura del progetto ” Temple Gallery, Roma | |||
” Lo spazio della scultura ” Cinecittà Due, Roma | |||
” Ante rem post rem ” Ex Convento di S. Domenico, Spoleto
|
|||
1993 | ” 77 Riquadri per 7 artisti ” Ass.Cult. Autorimessa, Roma | ||
” I Luoghi, quaranta artisti, quaranta opere, quaranta per quaranta” Galleria Il segno, Roma;
galleria Eva Menzio, Torino; galleria Continua, San Gimignano (1994) |
|||
” Palle ” Galleria Stefania Miscetti, Roma | |||
” Segnali d’allarme ” Studio Aperto, Roma | |||
COLLEZIONI PUBBLICHE IN CUI È PRESENTE:
Museo Pecci, Prato
Università di Roma tor Vergata, Roma
Kunststiftung NRW, Düsseldorf
GNAM, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, Roma
Casa di Goethe, Roma
Hanno scritto di lei:
Matilde Amaturo, Luca Beatrice, Mirella Bentivoglio, Matteo Boetti, Giorgio Bonomi, Fabio Briguglio, Giorgia Calò, Martina Cavallarin, Laura Cherubini, Marco Colapietro, Claudia Colasanti, Alberto Dambruoso, Maria Giuseppina Di Monte, Mario de Candia, Daniela de Dominicis, Claudio di Biagio, Patrizia Ferri, Franco Fanelli, Mario Fortunato, Raffaele Gavarro, Roberto Gramiccia, Viviana Gravano, Lorand Hegyi, Dorothée Konteletzidou, Idolina Landolfi, Simonetta Lux, Angela Madesani, Patrizia Mania, Luciano Marucci, Gianluca Marziani, Markus Mascher, Marco Mataloni, Lea Mattarella, Annamaria Nassisi, Carolin Ortner-Giertz, Stefania Peccerillo, Cristiana Perrella, Augusto Pieroni, Ludovico Pratesi, Lorella Scacco, Marcello Smarrelli, Barbara Tosi, Margit Zuckrieg.
PROGRAMMA
FOTOGRAFIA DIGITALE ABPR31
A.A. 2016-2017
DOCENTE CLAUDIA PEILL
- PARTE TEORICA
SEMINARIO
IL RITRATTO, UN VOLTO UNA SCELTA, Percorso di fotografia creativa
Il corso presenta una serie di artisti fotografi, attivi in diverse periodi storici, che si sono confrontati sul tema dell’identità, affrontando il tema del ritratto e/o autoritratto.
Le ricerche espressive diversificate si possono ricondurre, con forte sintesi, al contrasto tra due categorie base: oggettività e soggettività.
OGGETTIVITA’
Posa oggettiva
Serie
Classificazione Racconto Anonimato Spersonalizzazione
|
AUGUST SANDER
WALKER EVANS DIANE ARBUS THOMAS RUFF THOMAS STRUTH BERND E HILLA BECHER ANDREAS GURSKY CANDIDA HÜFER ELGER ESSER
|
Posa carpita
Cronaca, giornalismo
Documentazione Denuncia politica, sociale Racconto Composizione, Moda |
HENRI CARTIER BRESSON
ROBERT CAPA MARIO GIACOMELLI ROBERT LOUIS FRANKE WILLIAM KLEIN SEBASTIÃO SALGADO Agenzia MAGNUM |
Staged photography, installativa
Gesto artistico
Racconto Composizione, installazione Moda
|
MARIE JO LA FONTAINE
ANDRES SERRANO GREGORY CREWDSON PHILIP-LORCA DICORCIA SANDY SKOGLUND |
SOGGETTIVITA’
Posa soggettiva
Interpretazione,
Manipolazione, Sperimentazione |
MAN RAY
UMBO ANDRÉ KERTÉSZ LÀSZLO MOHOLOY-NAGY
|
Soggetto scelto
Trasformazione pittorica
Comunicazione messaggio poetico Manipolazione immagine Memoria Attualità e quotidianità che diventa soggettivo= interpretazione)
|
GERHARD RICHTER
CHRISTIAN BOLTANSKY ANDY WARHOL
|
Protagonismo, auto-ritratto
Trasformazione del soggetto
Trasformazione, manipolazione Messaggio poetico Messaggio ideologico, politico
|
CINDY SHERMAN
GILBERT&GEORGE KATARINA SEVERDING
|
- LABORATORIO
Cenni su
Fotografia digitale e fotografia analogica
La luce
Foro stenopeico, e la Camera ottica-obscura
Il triangolo dell’esposizone
Gli obiettivi, e la focale e simulazione lens
Photoshop. Le maschere di livello
- ESERCITAZIONI IN CLASSE (uso di photoshop)
- ESERCITAZIONI ALL’APERTO: Uscita all’ Auditorium Parco della Musica
- VISITE DIDATTICHE: Mostra di Letizia Battaglia _ Maxxi Museo
Bibliografia:
Dispense del docente sulla piattaforma Ecampus
Cruel and Tender _Emma Dexter and Thomas Weski_Tate Publishing
La camera chiara_ Roland Barthes_Einaudi Editore
Roma 26/06/2017 DOCENTE
CLAUDIA PEILL