BIENNIO
Premessa
Condizione utile e necessaria al corretto svolgimento del lavoro dello studente è l’aver frequentato le lezioni del triennio, il corso si propone infatti di approfondire fattivamente la scelta dei materiali e delle tecnologie di stampa digitali.
Modalità didattiche
Il biennio sarà caratterizzato da un percorso di ricerca individuale sulla base di un progetto presentato, atto ad approfondire le tecniche di finitura e di stampa digitale, si potrà così arrivare ad una professionalità nella lettura dei valori colorimetrici, nello sviluppo dei file e nella conoscenza delle tecnologie che permetterà allo studente di presentare un elaborato completo in tutte le sue parti con finiture particolari, elaborato che potrà quindi essere presentato come “modello” di stampa. In questo workflow si prevedono delle revisioni periodiche degli elaborati. Lo studente verrà seguito nella cosciente scelta dei materiali e nel percorso di sviluppo dell’idea, arrivando ad un uso consapevole delle scelte d’uso dei materiali in relazione alla tecnica.
Fase di ricognizione teorica
Ricerca sul campo attraverso la descrizione dei diversi materiali e supporti da utilizzare poi nella fase pratica. Analisi dei supporti, il loro utilizzo e le possibilità tecniche e tecnologiche d’utilizzo, gli inchiostri, la loro distinzione il rapporto tra inchiostro e superficie. La tecnologia e l’inchiostro, nuove frontiere del digitale, l’offset digitale e la sua resa a stampa.
Fase 3 Workflow
Carta : Tipologia e grammatura in maniera generalizzata o in maniera specifica.
Tecnologie di stampa: scelta della tecnologia in base al progetto,
Lavorazioni speciali intese come lavorazioni di nobilitazione o particolari lavorazioni che devono essere effettuate sul foglio stesso.
Obiettivi e finalità
L’obiettivo è quello di fornire allo studente una formazione che lo renda in grado di saper discernere e scegliere la tecnologia adatta ad un particolare progetto, collegando la fase di ricognizione dei materiali con la scelta tecnologica, arrivando a definire l’intero iter lavorativo di un prodotto a stampa. La finalità ultima è quindi rendere in grado lo studente di prendere decisioni consapevoli in un attento sguardo tra file e risultato a stampa.
BIBLIOGRAFIA
Bistagnino E., Vallino S., Impaginazione e composizione, Lupetti, Milano 2000
Baroni D., Il manuale del design grafico, Longanesi & C., Milano, 1999
Duplan P., Jauneau R. Progetto grafico e impaginazione, Tecniche Nuove, Milano
Fioravanti G., Il manuale del grafico, Zanichelli, Bologna
Lussu G., Farsi un libro, Stampa alternativa, Roma.
Bann David, La stampa oggi, tecniche materiali, processi. Logos edizioni 2008.
Schewe Jeff, La stampa digitale, Pearson Education Italia, 2014.
Roma 29/06/2017 Firma
MOSENA TECN STAMPA DIGITALE PROT 429
TECNICHE E TECNOLOGIE DELLA STAMPA DIGITALE
Prof. Stefano Mosena
Programma Didattico
Premessa
Il corso si propone quindi di mostrare le possibili combinazioni degli inchiostri e delle pregiate carte, che corrispondono a precisi criteri di qualità. La stampa fine art, ma anche l’uso nel campo della grafica editoriale (sarà in tal senso interessante poter ampliare la ricerca al campo della grafica alla quale la stampa è strettamente correlata, creando una sinergia ed un veicolo di informazioni perfettamente fruibile dagli studenti.)il linguaggio visivo, l’analisi dei contenuti linguistici, ed estetici, il tutto espresso attraverso una forma perfettamente fruibile dallo studente attraverso delle lezioni multimediali, esplicative dei problemi e dei procedimenti e accorgimenti atti ad arricchire le potenzialità della postproduzione. La matrice video attraverso la stampa digitale potrà quindi acquistare vita e definizioni assolute e corporee.
TRIENNIO
Modalità didattico operative
Si comincerà con degli approfondimenti legati all’evoluzione della stampa digitale, successivamente verrà effettuata una analisi sulle capacità tecnico pratiche in riferimento ai programmi di grafica. Si svolgerà quindi una analisi delle capacità tecniche e pratiche dell’utilizzo di programmi di grafica: Photoshop, Illustrator, InDesign… successivamente prima di passare alla fase progettuale individuale/ e collettiva da parte dello studente , si prenderanno in esame in relazione alle diverse tipologie di stampa digitale, materiali supporti, programmi e soluzioni che ne caratterizzano il ciclo di produzione. Per fornire le idonee conoscenze e le giuste informazioni, che permettano allo studente una scelta corretta e consapevole in relazione alle esigenze espressive, comunicative e funzionali al messaggio. Si passerà quindi alla fase progettuale individuale e collettiva ,onde creare le giuste sinergie atte al lavoro di team finalizzate al lavoro di gruppo, di fondamentale importanza per quello che concerne la realtà lavorativa al di fuori del contesto della formazione. Attraverso esercitazioni pratiche sarà possibile portare lo studente ad un livello di apprendimento della materia avanzato. Tramite elaborati finalizzati a diverse tematiche proposte nell’ambito della comunicazione grafica, in modo da mettere in pratica l’intero workflow di lavoro. Materiale che adeguatamente presentato sarà poi elemento fondamentale per la discussione in sede di esame. Durante le varie fasi verranno effettuate verifiche eventuali e collettive. Verranno fornite dispense durante il corso.
Modalità del percorso teorico operativo
Fase 1 ricognizione storico teorica
Attraverso lo studio del linguaggio in stampa, si guiderà lo studente verso una consapevolezza della stampa come veicolo di pensiero, si illustreranno le tecniche di stampa tradizionali, le tecniche manuali, quelle meccaniche ed il loro utilizzo nella storia, sino ad arrivare attraverso una analisi dei vari linguaggi, come quello della pubblicità o della grafica d’arte all’ interazione tra il file digitale ovvero la creatività, e la realizzazione finale del prodotto, ovvero la tecnica.
Fase 2 caratteristiche dei materiali di supporto e di applicazione
Per una buona riuscita in fase di stampa concorrono una serie di concause o meglio di variabili fisse, ad esempio la qualità delle carte usate, esamineremo le carte, faremo dei confronti con campioni di carta e di colore. E’ infatti la carta che conferisce all’immagine la qualità del colore, la profondità dei neri, toni bilanciati e naturali, consistenza ed aspetto generale della stampa. La carta e gli inchiostri, quindi le tipologie di stampa digitale a getto d’inchiostro, la suddivisione dei vari tipi: termico, piezoelettrico, continuous inkjet. Le stampe a toner . Una particolare attenzione verrà riservata al processo di prova colore, la teoria tricromatica dell’RGB cioè l’immagine virtuale al computer ed il suo dialogo con il risultato il colore in stampa CMYK, il perfetto dialogo di questi due valori numerici ci permetterà di controllare la temperatura colore, quindi di determinare il risultato finale di stampa.
Fase 3 Workflow
Elaborazione del file( profilo colore profilo ICC, formati di salvataggio, descrizione delle caratteristiche principali del lavoro utile a fornire una prima immagine mentale del lavoro da produrre.
Carta : Tipologia e grammatura in maniera generalizzata o in maniera specifica.
Numero di colori: i colori che si vogliono usare, e la tipologia in modo generalizzato o in maniera specifica, se ci sono più tipologie nelle varie componenti del progetto.
Lavorazioni speciali intese come lavorazioni di nobilitazione o particolari lavorazioni che devono essere effettuate sul foglio stesso.
Obiettivi e finalità
L’obiettivo è quello di fare acquisire agli alunni una consapevolezza maggiore al fine di sapersi districare nel complesso mondo della stampa digitale: conoscere e capire la gestione del colore (RGB, CMYK ,LAB) conoscenza dei profili icc, lo spazio colore- utilizzare lo spazio colore ed impostare la stampante- formati di salvataggio dei file- scelta del supporto(tipi di carta o altri materiali)tutto questo per formare una consapevolezza, che possa portare lo studente a ragionare sul flusso di lavoro in maniera professionale. Conoscendo ogni elemento che determinerà il risultato si potrà quindi intervenire sulla qualità stessa dell’elaborato nella fase creativa iniziale, e determinare una effettiva corrispondenza tra la matrice virtuale e il risultato in stampa
BIBLIOGRAFIA
Bistagnino E., Vallino S., Impaginazione e composizione, Lupetti, Milano 2000
Baroni D., Il manuale del design grafico, Longanesi & C., Milano, 1999
Duplan P., Jauneau R. Progetto grafico e impaginazione, Tecniche Nuove, Milano
Fioravanti G., Il manuale del grafico, Zanichelli, Bologna
Lussu G., Farsi un libro, Stampa alternativa, Roma.
Bann David, La stampa oggi, tecniche materiali, processi. Logos edizioni 2008.
Schewe Jeff, La stampa digitale, Pearson Education Italia, 2014.
Roma 29/06/2017 Firma