ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Anno 2018-2019
ABST51 Fenomenologia delle arti contemporanee
TRIENNIO
Prof.ssa Teresa Macrì (t_macri@yahoo.it)
Lezioni II SEMESTRE
Mercoledì 14 – 17_ Aula Magna
Contenuto del corso
Il corso si occuperà di analizzare il concetto di “fallimento” all’interno del processo artistico e di ridefinirlo attraverso le sue differenti accezioni come quello di disfunzione, ripetizione, utopia, rischio, metafora, trauma, antagonismo, perdita, errore, politica. La riflessione sul concetto verrà indagata attraverso le esperienze di artisti come Cesare Pietroiusti, Chris Burden, Iggy Pop, Maurizio Cattelan, Bruce Nauman, John Baldessari, Marcel Broodthaers, Bas Jan Ader, Tacita Dean, Fischli & Weiss, Francis Alÿs, Harald Szeemann, Robert Smithson, Jeremy Deller, Walter De Maria, Sislej Xhafa, Superflex, Francesco Arena.
Testi per l’esame
Obbligatorio
_ Macrì T., Fallimento, Postmedia Books, Milano, 2017
1 testo a scelta
_ Han Byung -Chul, (2016), Psicopolitica, Nottetempo, Milano.
_ De Maria W., (2015), L’invisibile è reale, Castelvecchi, Roma.
_ Hanru H., (2016), Benvenuto! Sislej Xhafa, Quodlibet, Macerata
_ Krauss R., (2005),L’arte nell’era postmediale. Marcel Broodthaers, ad esempio,Postmedia Books, Milano.
_ Medina C., Ferguson R., Fischer J. eds. (2007), Francis Alÿs, Phaidon, London
_ Kraynak J., (2004), Please Pay Attention Please, Le parole di Bruce Nauman, Postmedia Books, Milano.
_ Le Feuvre L., ed. (2010), Failure, Mit Press, Cambridge.
__Perniola M., (2015), L’arte espansa, Einaudi, Torino.
_ Maraniello G., et al,(2013), Bas Jan Ader, catalogo, Edizioni, Corraini, Bologna.
_ Millar J.,(2007), Fischli &Weiss.The Way Things Go, Mit Press,Cambridge, MA.
_ Spector N., ed. ( 2011), Maurizio Cattelan. All, Skira, Milano.
_ Merleau Ponty M., (2003), Il visibile e l’invisibile, Bompiani, Milano.
_ Macrì T., (2014), Politics/Poetics, Postmedia Books, Milano.
_ Del Drago E., (2011), Francesco Arena, Exforma, Roma.
Manuale consigliato:
__ Foster H., Krauss R., Bois Y-A., Buchloh B., (2013, 2° edizione), Arte dal 1900. Modernismo, Antimodernismo, Postmodernismo, Zanichelli, Bologna
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Anno 2018-2019
ABST51 Fenomenologia delle arti contemporanee
BIENNIO
Prof.ssa Teresa Macrì (t_macri@yahoo.it)
Lezioni II Semestre
Giovedì 9-12 Aula 305
Contenuto del corso
Le lezioni saranno dedicate al nesso tra i concetti di politica e di poetica all’interno della ricerca artistica internazionale analizzando i protagonisti contemporanei come Francis Alÿs, Jeremy Deller, Phil Collins, Bas Jan Ader, Allan Kaprow, Vito Acconci, Mike Kelley e altri.
Testi per l’esame
Obbligatorio
_ Macrì Teresa, (2014), Politics/Poetics, Postmedia Books, Milano
1 testo a scelta
_ Foster H., (2006), Il ritorno al reale, Postmedia Books, Milano
_ Han Byung -Chul, (2016), Psicopolitica, Nottetempo, Milano
_ Rugoff R., Hall S., Higgs M., Young R., eds. (2012), Joy in People, Hayward Publishing, London.
_ Medina C., Ferguson R., Fischer J. eds. (2007), Francis Alÿs, Phaidon, London.
_ Thorthon S., (2015), 33 artisti in 3 atti, Feltrinelli, Milano.
__Maraniello G., et al,(2013), Bas Jan Ader, catalogo, Edizioni, Corraini, Bologna.
_ Perniola M., (2015), L’arte espansa, Einaudi, Torino.
_ Noble R, (2009), Utopias, MIT Press, Cambridge
_ Mumford, L. (2008), Storia dell’utopia, Donzelli, Roma.
_ Foucault M., (1988), Questo non è una pipa, SE, Milano.
_ Debord G., (2013), La società dello spettacolo, Baldini & Castoldi, Milano.
_ Groys B., (2013), Going Public, Postmedia Books, Milano.
_ AA.VV., (2019), Cindy Sherman, Postmedia Books, Milano
Manuale consigliato:
__ Foster H., Krauss R., Bois Y-A., Buchloh B., (2013, 2° edizione), Arte dal 1900. Modernismo, Antimodernismo, Postmodernis
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Anno 2018-2019
ABST52 Storia e metodologia della critica d’arte
Prof.ssa Teresa Macrì (t_macri@yahoo.it)
Lezioni II Semestre
Giovedì 12:00 – 15:00 Aula 305
Contenuto del corso
In questa epoca di deriva, in cui buona parte del pianeta appare oppiato e ipnotizzato in una univoca visione del mondo, compiaciuta di sé stessa esublimata da reconditi meccanismi di produzione del consenso, è necessario fermarsi e ragionare sulle sollecitazioni e sulle visioni che si distaccano da essa. Il pensiero discordante è quel pensiero che si smarca dalle convenzioni e dai valori che regolano la piattezza culturale e contrattacca con il riposizionamento dell’essere pensante e con la decostruzione dell’ordine simbolico dominante. A ciò contribuiscono gli artisti e i pensatori con le loro utopie estetiche, i loro paradossi, le loro metafore, i loro sovvertimenti estetici e l’attitudine a fare e disfare i mondi. John Giorno, FrancisAlÿs, Luca Vitone, Sislej Xhafa, John Cage e Luca Guadagnino, tra gli altri, delineano un orizzonte destabilizzante, che riorganizza un pensiero altro.
Testi per l’esame
Obbligatorio
_ Macrì Teresa, (2018), Pensiero discordante, Postmedia Books, Milano.
1 testo a scelta
_ Han Byung -Chul, (2016), Psicopolitica, Nottetempo, Milano
_ AA.VV., (2019), You Got to Burn to Shine, giornale-catalogo mostra,
La Galleria Nazionale, Roma
_ AA.VV., (2019), Cindy Sherman, Postmedia Books, Milano
_ AA.VV., (2017), Io, Luca Vitone, catalogo – mostra, Silvana editoriale, Milano, 2017
_ Giorno J., (2005), Per risplendere devi bruciare, Giunti, Firenze
_ Rondinone U., (2015) I ♥John Giorno, catalogo mostra, Palais de Tokyo, Parigi
_ Macrì T., (2017), Fallimento, Postmedia Books, Milano
_ Ciglia S., (2019), Sislej Xhafa, Postmedia Books, Milano
_ Fronzi G., (2014), La filosofia di John Cage. Per una politica dell’ascolto,Mimesis, Roma
Manuale consigliato per consultazione:
__ Foster H., Krauss R., Bois Y-A., Buchloh B., (2013, 2° edizione), Arte dal 1900. Modernismo, Antimodernismo, Postmodernismo, Zanichelli, Bologna