ABPC66 – Storia e teoria dei nuovi media
Obiettivi
Il corso intende fornire gli strumenti per comprendere l’evoluzione dei media e il passaggio ai nuovi media attraverso l’evoluzione tecnologica e le modificazioni che quest’ultima ha indotto nella vita quotidiana e nell’arte contemporanea.
Contenuto del corso
Si rifletterà sullo sviluppo e sulla specificità dei nuovi media digitali, sul loro impatto in tutti i settori della cultura, in particolare in quello delle arti visive, e naturalmente nell’ambito della comunicazione vera e propria. Questo ripercorrendo la storia che ha portato i Media a diventare New Media, dalle prime sperimentazioni agli sviluppi contemporanei, osservandone i singoli e specifici passaggi evolutivi. Particolare attenzione sarà data al rapporto tra i nuovi media e le attuali riflessioni sul concetto di realtà.
Bibliografia essenziale
Marshall McLuhan, “Gli strumenti del comunicare”, Il Saggiatore, Milano 1967
- Benjamin, “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”, Einaudi, 2000
Lev Manovich, “Il linguaggio dei Nuovi Media”, Olivares, Milano, 2002
- Ortoleva, “Il secolo dei media”, Il Saggiatore, Milano, 2009
- Ferraris, “Il Manifesto del Nuovo Realismo”, Laterza, 2013
- Baudrillard, “Perché non è già tutto scomparso?”, Castelvecchi, 2013