dopo L’Accademia di Belle Arti dove consegue il Diploma di Laurea in scenografia nel 1983, frequenta diversi corsi specializzati sull’animazione per arrivare nel 1985 al Centro Sperimentale di Cinematografia, a fianco di nomi eccellenti del Cinema italiano, dapprima come allievo e successivamente come docente di tecniche di Cinema di Animazione.
Nel 1988 fonda la società GRAPHILM ENTERTAINMENT a Roma , e si impone sul mercato con la doppia veste di Regista e Produttore.
Partecipa alle più grandi produzioni italiane come storyboard artist e animatore nei lungometraggi ‘La Freccia Azzurra’, ‘La Gabbianella e il Gatto’ e ‘Aida degli Alberi’. e si afferma come regista e animatore collaborando con tutto il panorama degli autori italiani, come Bruno Bozzetto, Emanuele Luzzati, Guido Manuli, Pierluigi De Mas, Giuseppe Laganà e tanti altri.
Realizza cortometraggi che avranno diffusione internazionale ottenendo parecchi riconoscimenti. E’ due volte in concorso per il Palmares di Cannes nel 1988 e nel 1994 e per l’Orso D’Oro di Berlino nel 1992.
Partecipa con un suo cortometraggio alla proiezione presso il MOMA di New York nell’ambito di un evento sui migliori film di animazione nel 1990.
Nel 2003 dirige il suo primo lungometraggio ‘Totò Sapore’ prodotto e distribuito dalla Medusa.
Attualmente lavora come regista e produttore e per serie TV (ultima sua produzione è la serie di successo “Nefertina Sul Nilo” una co-produzione internazionale Italo-Franco -Belga in collaborazione con Rai Ragazzi), nel settore della Produzione dell’Entertainment, sia di animazione che di live-action.
PROGRAMMA DI ELEMENTI DI PRODUZIONE VIDEO 2021/2022
Il programma si articola in tre macro sezioni informativo sul processo produttivo dell’audiovisivo: pre-produzione , produzione e post-produzione.
Con la pre produzione, si intende un percorso informativo generale, che parte dalla stesura e definizione di un budget, alla preparazione delle riprese.
In questa fase informativa, si affronta la sceneggiatura (soggetto, scaletta), lo storyboard, il casting i sopralluoghi per le location. Quest’ultimi validi sia per la fiction che per il documentario.
Per i film di animazione , come pre-produzione a carattere informativo, si intende la definizione sfondi, stile e personaggi principali.
La sezione di produzione, è focalizzata sugli aspetti dell’organizzazione generale di un film: dal bollettino di edizione, all’ordine del giorno ; dal diario delle lavorazioni, al planning di produzione delle riprese interni/esterni (nel caso di un film di animazione per produzione si intendono le singole scene animate in tecnica 2d o 3d).
La terza e ultima sezione è la post-produzione. Sostanzialmente, montaggio del film ed edizione sonora e cioè doppiaggi, effetti sonori e musica. Sezione comune sia nella live action, nel documentario come nel film in animazione.
Il programma parte con una breve storia del mezzo cinematografico, attraverso, le tecniche, il linguaggio e la grammatica, per approfondire gli aspetti produttivi dell’industria audiovisiva, fino al prodotto finito.
Saranno trattate in maniera informativa e con lezioni frontali, sulla sceneggiatura, le tecniche di ripresa live action e quelle di animazione, fino al montaggio e all’edizione sonora.
Sulla base del programma proposto e applicato, durante lo svolgimento delle lezioni, i ragazzi potranno studiare il linguaggio e la grammatica cinematografica, almeno nei suoi fondamenti principali.
Si visioneranno insieme brani di film che hanno fatto la storia del cinema dagli esordi ai giorni nostri, con una particolare attenzione all’estetica cinematografica e alle poetiche dei vari registi che hanno a loro volta creato degli stili.
L’attività nello specifico di Produzione Video, è focalizzata sulle principali criticità che questa comporta, dal punto di vista organizzativo, economico e naturalmente artistico, con uno studio delle tre macro aree principali e cioè: pre-produzione –produzione-post-produzione.
-dallo spoglio della sceneggiatura alla stesura di uno storyboard; dalla definizione di un cast, ai sopralluoghi; dal fabbisogno costumi alla logistica; dalla organizzazione delle riprese, al coordinamento della troupe; dall’ordine del giorno alla gestione di una produzione esecutiva intera. E poi infine montaggio, edizione, fino all produzione delle copie, la promozione e alla distribuzione in sala (per il cinema ).
La parte pratica, che sarà materia d’esame, si svolgerà con una simulazione di un organizzazione di produzione di un set cinematografico, sulla base di una sceneggiatura fornita e la realizzazione di un piccolo storyboard che permetta di acquisire allo studente quelle basi di visualizzazione di un inquadratura, di composizione e di una certa padronanza con il movimento di macchina.
BIBLIOGRAFIA UTILE CONSIGLIATA:
Christofer Vogler- Il VIAGGIO DELL’EROE- Dino Audino Editore
Umberto Eco -APOCALITTCI E INTEGRATI- Bompiani
Federico Fellini – FARE UN FILM- Et Editore
Gianni Rondolino -STORIA DEL CINEMA DI ANIMAZIONE -Utet Edizioni
Federico Magni – MERAVIGLIOSO (EFFETTI SPECIALI AL CINEMA)- Editore FalsoPIano
Gianni Rondolino/Tomasi Dario‐MANUALE DI STORIA DEL CINEMA – Utet
Arcangelo Mazzoleni – IL MOVIMENTO DELLA MACCHINA DA PRESA ‐Dino Audino Editore
Arcangelo Mazzoleni ‐ L’ABC DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO ‐Dino Audino Editore
Matteo Cossu- PROKOVIEV INCONTRA EINSENSTEIN – Edizioni Accademiche Italiane
Benedetta Dalai -LAVORARE SUL SET – Dino Audino Editore
Giannandrea Pecorelli -COME NASCE UN FILM- Gremese Edizioni
Marco Accordi Rickards -IL VIDEOGIOCO -Carrocci Editore
Pietro Zingaretti -FONDAMENTI DI COMPUTER GRAFICA-Pitagora Editrice Bologna
PROGRAMMA DI TECNICHE DI ANIMAZIONE DIGITALE 2021/2022
Il programma si propone prima di tutto l’acquisizione dei fondamenti dell’arte dell’animazione.
Con ciò si intende lo studio del movimento come tempo e ritmo, il concetto del passo uno, come la scomposizione di un processo illusorio che è quello del movimento, la capacità di rappresentare forme in armonia e con espressività.
E ancora, la conoscenza dei principi illusori che fanno dell’animazione una forma d’arte assoluta , che, talora ubbidisce a leggi fisiche, talora le supera, passando facilmente dal racconto all’astrazione.
Un arte, dove tecnicamente è importante lo studio dei pesi, l’intenzione delle azioni e la loro percezione, le accelerazioni, i rallentamenti e le pause, la recitazione, le gestualità, la prossemica,
Un arte che è diventata un linguaggio e non genere cinematografico e che nel cinema trova comunanza per il concetto di inquadratura, per i meccanismi narrativi per le sue leggi grammaticali.
Il programma prevede in partenza un breve ciclo relativo alla storia dell’animazione e una panoramica sul cinema in generale come forma di arte visiva.
Poi in ordine, suddividendo in tre macro aree proseguirebbe con:
Sezione di preproduzione , atti alla preparazione del lavoro di animazione, come storyboard; animatic; studio dei caratteri; studio degli ambienti; studio dell’oggettistica; preparazione della colonna sonora con scomposizione dei lipsync; foglio macchina; layout di scena; prove colore.
Elementi di produzione, che comprendono tutti i fondamentali per la realizzazione tecnica dell’animazione, come , ad esempio, lo studio e l’applicazione dei 12 principi fondamentali dell’animazione.
Inoltre:elementi di disegno e di espressività; il colore e ombreggiatura; applicazione della tecnica di animazione classica alle tecnologie paperless attraverso programmi di animation e compositing che facilitano il lavoro di animazione e intercalazione, di colorazione e di ripresa; l’utilizzo del cutout e il vettoriale; breve excursus su altre tecniche di animazione.
Nella fase di post produzione il montaggio, gli effetti speciali e la sincronizzazione delle immagini.
Procederei con un esercitazione finale attraverso la realizzazione di un piccolo cortometraggio animato
BIBLIOGRAFIA UTILE CONSIGLIATA:
Giannalberto Bendazzi ANIMAZIONE UNA STORIA GLOBALE ed Utet
Christofer Vogler Il VIAGGIO DELL’EROE Dino Audino Editore
Frank Thomas –Ollie Johnston THE ILLUSION OF LIFE –DISNEY ANIMATION
Pietro Zingaretti FONDAMENTI DI COMPUTER GRAFICA Pitagora Editrice Bologna
Gianni Rondolino STORIA DEL CINEMA DI ANIMAZIONE ed Utet
Mario Bellina FLASH REVOLUTION Tunuè
Federico Magni MERAVIGLIOSO (EFFETTI SPECIALI AL CINEMA) Ed FalsoPiano