Docente di Tecniche di Ripresa (Biennio)
AVVISO PER GLI STUDENTI:
Il Corso di Tecniche di ripresa è online
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per accedere bisogna aver attivato l’e-mail istituzionale (n.cognome@studenti.abaroma.it).
Ecco i link per iscriversi alla classe: https://bit.ly/s71bsit
L’orario delle lezioni è: giovedì dalle 16:00 alle 20:00
ARGOMENTI
Lezione 1
L’inquadratura: campi, piani, movimenti di macchina, time lapse, ralenty
Lezione 2
Tipologie di telecamere: Dslr/telecamera/epic/Drone/steady/camere da studio.
Lezione 3
Bilanciamento del bianco, Iso, gain, diaframma, distanza focale, zebra, Log
Lezione 4
Messa a fuoco, sensore camera, peaking, obiettivi fotografici e cinematografici.
Lezione 5
La composizione formale dell’inquadratura: la regola dei terzi, la prospettiva, il controluce, le proporzioni
Lezione 6
Formati video, codec, bit rate
Lezione 7
Dalla pellicola al 4k
Lezione 8
Tipologie di video e conseguente narrazione filmica
Lezione 9
Come realizzare un piano di lavorazione
Lezione 10
Il reparto di ripresa nel settore cinematografico: il macchinista, il direttore della fotografia, l’operatore.
Bibliografia di riferimento:
Rudolf Arnheim, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, 2002
Pierluigi Pantini, DSLR cinema. Come funziona la ripresa digitale, Audino, 2018
Arcangelo Mazzoleni, Il movimento della macchina da presa. Estetica, tecnica e linguaggio dell’inquadratura variabile, Audino, 2004
Arcangelo Mazzoleni, L’ABC del linguaggio cinematografico, Audino, 2011
Christopher J. Bowen, Roy Thompson, La grammatica dell’inquadratura, Audino, 2014
Carlo Montanaro, Dall’argento al pixel. Storia della tecnica del cinema, Le Mani-Microart’S, 2014
Emmanuel Siety, L’inquadratura. All’inizio del cinema, Lindau, 2004
Robert Bresson, Note sul cinematografo, Marsilio, 2001