Federico Bucalossi: dal 2002 docente di Computer Graphic, Applicazioni digitali per l’arte e Multimedia presso Accademia di Belle Arti di Carrara, Palermo, Roma e LABA Firenze. Dal 1991 esperto di realizzazioni e sperimentazioni artistiche multimediali con i gruppi StranoNetwork, Quinta Parete, Yellowcake, Vidèa, CompanyBlu. Dal 2001 direttore artistico di Festival di Cinema e Video a Empoli e Firenze. Partecipa alla realizzazione di spettacoli multimediali con compagnie internazionali di Teatro e Danza. Web master e art director per progetti culturali della Regione Toscana. Direttore multimediale del MUVE Museo del Vetro di Empoli.
E-mail del Docente: f.bucalossi@abaroma.it | Curriculum artistico/professionale
CORSI ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA 2019/2020
- APPLICAZIONI DIGITALI PER LE ARTI VISIVE
- COMPUTER GRAPHIC | Arti Multimediali M-Z
- ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE
APPLICAZIONI DIGITALI DELLE ARTI VISIVE | 2019/2020 [download PDF]
Obiettivi formativi:
L’ideazione creativa è un processo complesso e affascinante. Viene nutrito di esperienze e sensazioni fino a realizzarsi, a volte inaspettatamente, in nuove direzioni inesplorate. Oggi le strumentazioni digitali permettono di velocizzare la progettazione e la realizzazione di opere artistiche ampliando i panorami visivi e spostando gli orizzonti. Il corso prevede uno stimolo continuo della capacità immaginativa fornendo i conseguenti strumenti e competenze digitali per materializzare le idee in base alle attitudini, alla poetica ed all’approccio filosofico degli studenti. Le tappe per ottenere interessanti prodotti finali toccheranno: brainstorming, progettazione multimediale, videoscrittura, elaborazione immagini, fotoritocco, fotomontaggio, lettering, computer graphic, colori digitali, immagini per la rete e social network, stampa digitale, supporti cartacei, presentazione di progetti e idee. Un percorso formativo per un approccio intuitivo e soprattutto creativo nell’uso critico e controllo di tecnologie e software.
Il corso si rivolge a studenti con competenze minime nei campi di: computer graphic, video, web
Software utilizzati: Photoshop, Illustrator, InDesign | Premiere, Flash, Animator | ProCreate, SketchBook
Programma del corso: MODULO 1 – Varie applicazioni di creatività digitale
Il programma viene adattato alle esigenze dei vari corsi: Narrazione digitale, story board, graphic novel per Multimedia e Audio-Video | Ideazione artistica e progettazione immaginari per Pittura, Scultura, Grafica d’Arte, Scenografia .. | Grafica digitale e illustrazione per Graphic Design, Fumetto e Grafica Editoriale
- Creatività digitale e comunicazione visiva. Segni, simboli, icone e suoni della cultura contemporanea. Analisi di elaborati digitali multimediali, della poetica e delle tecniche utilizzate.
- Passato/presente/futuro dell’informatica. Analisi critica della storia del Computer/Informatica/Storia dei Videogame/Social Network. Internet, social network, blog, posta elettronica, browser e plug-in. Virus, privacy, copyright, sicurezza e Open Source.
- Di che strumenti abbiamo bisogno? Introduzione all’uso del personal computer, dei software e delle periferiche.
- Terminologie, linguaggio e formati analogico/digitale.
- Installazione software necessario alla realizzazione di elaborati multimediali professionali.
- Scrittura creativa, scrittura ipertestuale, scrittura digitale, la condensazione dei concetti e l’uso di stili per la scrittura. Gestione dei testi e scelta dei font. Corso online di typewriting.
- Elaborazioni digitali dell’immagine, fotoritocco, fotomontaggio scelta colori CMYK e RGB con Adobe Photoshop.
- Illustrazione e grafica vettoriale con Adobe Illustrator, SketchBook, Procreate …
- Impaginazione professionale in vari formato, prestampa e formati di esportazione con Adobe InDesign.
- Basi di animazione grafica digitale e montaggio video.
Elaborati richiesti per esame modulo 1:
Il corso prevede esercitazioni periodiche di valutazione progressi da visionare durante gli incontri ed un minimo di due revisioni degli elaborati digitali multimediali che saranno presentati in sede di esame.
– Prima revisione dell’idea e del progetto per analizzare possibili sviluppi tecnici e artistici basati sulle competenze, poetiche e attitudini degli autori.
– Seconda revisione dello stato avanzato del lavoro nel mese prima dell’esame finale per verificare i dettagli del lavoro.
Di seguito la linea guida per la realizzazione del lavoro di esame.
- Elaborazione digitale dell’immaginario. Lettura di un libro scelto dalla lista fornita in fondo al programma, trasposizione in immagini e visioni originali, ideazione, realizzazione pratica, impaginazione e presentazione professionale di almeno 5 tavole + copertina impaginate di: fotomontaggi, graphic novel, collage digitali, illustrazioni, grafiche artistiche, texture, story board, opere personali ispirate al testo. Facoltativo: realizzazione di una breve animazione delle tavole presentate. Realizzare montaggio video con musiche free copyright.
- Elaborato multimediale a tema libero da concordare con il docente realizzato anche su differenti media. Web, fotografia, video, dvd, stampe, installazione, web e mobile app, performance, interazione.
- Ideazione e realizzazione di elaborati grafici per esposizione artistica reale o immaginaria di un artista a scelta (flyer, poster, catalogo)
- Ideazione e realizzazione di una propria produzione artistica originale su formato e argomento da condividere con il docente.
Negli elaborati è richiesta la presenza di almeno: fotomontaggio di copertina/poster/locandina (Photoshop), grafica vettoriale logo/illustrazione/sfondi (Illustrator), impaginato di brossure/tesina/catalogo/magazine (InDesign), assemblaggio manuale per presentazione in sede di esame. Presentare il lavoro in modo preciso e professionale. La frequenza minima al corso è obbligatoria. Formato preferito dell’elaborato A5 orizzontale o verticale min. 12 pagine.
Bibliografia | linkografia consigliata:
Template, plug-in, strumenti free deviantart.com | www.behance.net | freepik.com | Photomosh (glitch online) | Brusheezy Pennelli Photoshop
Wikipedia.it Storia del Computer, Storia dell’informatica, Storia di Internet, Social media, Videogioco, Storia del Videogioco.
Font e scrittura – www.dafont.com – www.dattilocorso.com
Film | Video | Testi | Suoni delle culture contemporanee > Link | Glossario di terminologie digitali Ita/Eng > Link download
Durante il corso saranno fornite on line sul sito dell’accademia: dispense, tutorial e risorse su gli argomenti trattati.
Tipologia di corso: Laboratoriale | Software utilizzati: Photoshop, Illustrator, InDesign, Animator, Office e/o software alternativi.
Tipologia di verifica finale: Presentazione professionale degli elaborati multimediali su argomento scelto durante il corso. Consegna di una copia cartacea ed una digitale del lavoro per archivio dell’Accademia.
TESTI/LIBRI PER ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINARIO
testi-immaginario-2020
COMPUTER GRAPHIC | Arti Multimediali 2018/2019 [download PDF]
Obiettivi formativi:
L’ideazione creativa è un processo complesso e affascinante. Viene nutrito di esperienze e sensazioni fino a realizzarsi, a volte inaspettatamente, in nuove direzioni inesplorate. Oggi le strumentazioni digitali permettono di velocizzare la progettazione e la realizzazione di opere artistiche ampliando i panorami visivi e spostando gli orizzonti. Il corso prevede uno stimolo continuo della capacità immaginativa fornendo i conseguenti strumenti e competenze digitali per materializzare le idee in base alle attitudini, alla poetica ed all’approccio filosofico degli studenti. Le tappe per ottenere interessanti prodotti finali toccheranno: brainstorming, progettazione multimediale, videoscrittura, elaborazione immagini, fotoritocco, fotomontaggio, lettering, computer graphic, colori digitali, immagini per la rete e social network, stampa digitale, supporti cartacei, presentazione di progetti e idee. Un percorso formativo per un approccio intuitivo e soprattutto creativo nell’uso critico e controllo di tecnologie e software.
Il corso si rivolge a studenti con competenze minime nei campi di: computer graphic, video, web
Software utilizzati: Photoshop, Illustrator, InDesign | Premiere, Flash, Animator | ProCreate, SketchBook
Programma del corso: MODULO 1 – Varie applicazioni di creatività digitale
Il programma viene adattato alle esigenze dei vari corsi: Narrazione digitale, story board, graphic novel per Multimedia e Audio-Video | Ideazione artistica e progettazione immaginari per Pittura, Scultura, Grafica d’Arte, Scenografia .. | Grafica digitale e illustrazione per Graphic Design, Fumetto e Grafica Editoriale
- Creatività digitale e comunicazione visiva. Segni, simboli, icone e suoni della cultura contemporanea. Analisi di elaborati digitali multimediali, della poetica e delle tecniche utilizzate.
- Passato/presente/futuro dell’informatica. Analisi critica della storia del Computer/Informatica/Storia dei Videogame/Social Network. Internet, social network, blog, posta elettronica, browser e plug-in. Virus, privacy, copyright, sicurezza e Open Source.
- Di che strumenti abbiamo bisogno? Introduzione all’uso del personal computer, dei software e delle periferiche.
- Terminologie, linguaggio e formati analogico/digitale.
- Installazione software necessario alla realizzazione di elaborati multimediali professionali.
- Scrittura creativa, scrittura ipertestuale, scrittura digitale, la condensazione dei concetti e l’uso di stili per la scrittura. Gestione dei testi e scelta dei font. Corso online di typewriting.
- Elaborazioni digitali dell’immagine, fotoritocco, fotomontaggio scelta colori CMYK e RGB con Adobe Photoshop.
- Illustrazione e grafica vettoriale con Adobe Illustrator, SketchBook, Procreate …
- Impaginazione professionale in vari formato, prestampa e formati di esportazione con Adobe InDesign.
- Basi di animazione grafica digitale e montaggio video.
Elaborati richiesti per esame modulo 1:
Il corso prevede esercitazioni periodiche di valutazione progressi da visionare durante gli incontri ed un minimo di due revisioni degli elaborati digitali multimediali che saranno presentati in sede di esame.
– Prima revisione dell’idea e del progetto per analizzare possibili sviluppi tecnici e artistici basati sulle competenze, poetiche e attitudini degli autori.
– Seconda revisione dello stato avanzato del lavoro nel mese prima dell’esame finale per verificare i dettagli del lavoro.
Di seguito la linea guida per la realizzazione del lavoro di esame.
- Elaborazione digitale dell’immaginario. Lettura di un libro scelto dalla lista fornita in fondo al programma, trasposizione in immagini e visioni originali, ideazione, realizzazione pratica, impaginazione e presentazione professionale di almeno 5 tavole + copertina impaginate di: fotomontaggi, graphic novel, collage digitali, illustrazioni, grafiche artistiche, texture, story board, opere personali ispirate al testo. Facoltativo: realizzazione di una breve animazione delle tavole presentate. Realizzare montaggio video con musiche free copyright.
- Elaborato multimediale a tema libero da concordare con il docente realizzato anche su differenti media. Web, fotografia, video, dvd, stampe, installazione, web e mobile app, performance, interazione.
- Ideazione e realizzazione di elaborati grafici per esposizione artistica reale o immaginaria di un artista a scelta (flyer, poster, catalogo)
- Ideazione e realizzazione di una propria produzione artistica originale su formato e argomento da condividere con il docente.
Negli elaborati è richiesta la presenza di almeno: fotomontaggio di copertina/poster/locandina (Photoshop), grafica vettoriale logo/illustrazione/sfondi (Illustrator), impaginato di brossure/tesina/catalogo/magazine (InDesign), assemblaggio manuale per presentazione in sede di esame. Presentare il lavoro in modo preciso e professionale. La frequenza minima al corso è obbligatoria. Formato preferito dell’elaborato A5 orizzontale o verticale min. 12 pagine.
Bibliografia | linkografia consigliata:
Template, plug-in, strumenti free deviantart.com | www.behance.net | freepik.com | Photomosh (glitch online) | Brusheezy Pennelli Photoshop
Wikipedia.it Storia del Computer, Storia dell’informatica, Storia di Internet, Social media, Videogioco, Storia del Videogioco.
Font e scrittura – www.dafont.com – www.dattilocorso.com
Film | Video | Testi | Suoni delle culture contemporanee > Link | Glossario di terminologie digitali Ita/Eng > Link download
Durante il corso saranno fornite on line sul sito dell’accademia: dispense, tutorial e risorse su gli argomenti trattati.
Tipologia di corso: Laboratoriale | Software utilizzati: Photoshop, Illustrator, InDesign, Animator, Office e/o software alternativi.
Tipologia di verifica finale: Presentazione professionale degli elaborati multimediali su argomento scelto durante il corso. Consegna di una copia cartacea ed una digitale del lavoro per archivio dell’Accademia.
TESTI/LIBRI ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINARIO
testi-immaginario-2020
ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINE [download PDF]
Obiettivi formativi:
L’ideazione creativa è un processo complesso e affascinante. Viene nutrito di esperienze e sensazioni fino a realizzarsi, a volte inaspettatamente, in nuove direzioni inesplorate. Oggi le strumentazioni digitali permettono di velocizzare la progettazione e la realizzazione di opere artistiche ampliando i panorami visivi e spostando gli orizzonti. Il corso prevede uno stimolo continuo della capacità immaginativa fornendo i conseguenti strumenti e competenze digitali per materializzare le idee in base alle attitudini, alla poetica ed all’approccio filosofico degli studenti. Le tappe per ottenere interessanti prodotti finali toccheranno: brainstorming, progettazione multimediale, videoscrittura, elaborazione immagini, fotoritocco, fotomontaggio, lettering, computer graphic, colori digitali, immagini per la rete e social network, stampa digitale, supporti cartacei, presentazione di progetti e idee. Un percorso formativo per un approccio intuitivo e soprattutto creativo nell’uso critico e controllo di tecnologie e software.
Il corso si rivolge a studenti con competenze minime nei campi di: computer graphic, video, web
Software utilizzati: Photoshop, Illustrator, InDesign | Premiere, Flash, Animator | ProCreate, SketchBook
Programma del corso: MODULO 1 – Varie applicazioni di creatività digitale
Il programma viene adattato alle esigenze dei vari corsi: Narrazione digitale, story board, graphic novel per Multimedia e Audio-Video | Ideazione artistica e progettazione immaginari per Pittura, Scultura, Grafica d’Arte, Scenografia .. | Grafica digitale e illustrazione per Graphic Design, Fumetto e Grafica Editoriale
- Creatività digitale e comunicazione visiva. Segni, simboli, icone e suoni della cultura contemporanea. Analisi di elaborati digitali multimediali, della poetica e delle tecniche utilizzate.
- Passato/presente/futuro dell’informatica. Analisi critica della storia del Computer/Informatica/Storia dei Videogame/Social Network. Internet, social network, blog, posta elettronica, browser e plug-in. Virus, privacy, copyright, sicurezza e Open Source.
- Di che strumenti abbiamo bisogno? Introduzione all’uso del personal computer, dei software e delle periferiche.
- Terminologie, linguaggio e formati analogico/digitale.
- Installazione software necessario alla realizzazione di elaborati multimediali professionali.
- Scrittura creativa, scrittura ipertestuale, scrittura digitale, la condensazione dei concetti e l’uso di stili per la scrittura. Gestione dei testi e scelta dei font. Corso online di typewriting.
- Elaborazioni digitali dell’immagine, fotoritocco, fotomontaggio scelta colori CMYK e RGB con Adobe Photoshop.
- Illustrazione e grafica vettoriale con Adobe Illustrator, SketchBook, Procreate …
- Impaginazione professionale in vari formato, prestampa e formati di esportazione con Adobe InDesign.
- Basi di animazione grafica digitale e montaggio video.
Elaborati richiesti per esame modulo 1:
Il corso prevede esercitazioni periodiche di valutazione progressi da visionare durante gli incontri ed un minimo di due revisioni degli elaborati digitali multimediali che saranno presentati in sede di esame.
– Prima revisione dell’idea e del progetto per analizzare possibili sviluppi tecnici e artistici basati sulle competenze, poetiche e attitudini degli autori.
– Seconda revisione dello stato avanzato del lavoro nel mese prima dell’esame finale per verificare i dettagli del lavoro.
Di seguito la linea guida per la realizzazione del lavoro di esame.
- Elaborazione digitale dell’immaginario. Lettura di un libro scelto dalla lista fornita in fondo al programma, trasposizione in immagini e visioni originali, ideazione, realizzazione pratica, impaginazione e presentazione professionale di almeno 5 tavole + copertina impaginate di: fotomontaggi, graphic novel, collage digitali, illustrazioni, grafiche artistiche, texture, story board, opere personali ispirate al testo. Facoltativo: realizzazione di una breve animazione delle tavole presentate. Realizzare montaggio video con musiche free copyright.
- Elaborato multimediale a tema libero da concordare con il docente realizzato anche su differenti media. Web, fotografia, video, dvd, stampe, installazione, web e mobile app, performance, interazione.
- Ideazione e realizzazione di elaborati grafici per esposizione artistica reale o immaginaria di un artista a scelta (flyer, poster, catalogo)
- Ideazione e realizzazione di una propria produzione artistica originale su formato e argomento da condividere con il docente.
Negli elaborati è richiesta la presenza di almeno: fotomontaggio di copertina/poster/locandina (Photoshop), grafica vettoriale logo/illustrazione/sfondi (Illustrator), impaginato di brossure/tesina/catalogo/magazine (InDesign), assemblaggio manuale per presentazione in sede di esame. Presentare il lavoro in modo preciso e professionale. La frequenza minima al corso è obbligatoria. Formato preferito dell’elaborato A5 orizzontale o verticale min. 12 pagine.
Bibliografia | linkografia consigliata:
Template, plug-in, strumenti free deviantart.com | www.behance.net | freepik.com | Photomosh (glitch online) | Brusheezy Pennelli Photoshop
Wikipedia.it Storia del Computer, Storia dell’informatica, Storia di Internet, Social media, Videogioco, Storia del Videogioco.
Font e scrittura – www.dafont.com – www.dattilocorso.com
Film | Video | Testi | Suoni delle culture contemporanee > Link | Glossario di terminologie digitali Ita/Eng > Link download
Durante il corso saranno fornite on line sul sito dell’accademia: dispense, tutorial e risorse su gli argomenti trattati.
Tipologia di corso: Laboratoriale | Software utilizzati: Photoshop, Illustrator, InDesign, Animator, Office e/o software alternativi.
Tipologia di verifica finale: Presentazione professionale degli elaborati multimediali su argomento scelto durante il corso. Consegna di una copia cartacea ed una digitale del lavoro per archivio dell’Accademia.
TESTI/LIBRI ELABORAZIONE DIGITALE DELL’IMMAGINARIO
testi-immaginario-2020