Bruna
Esposito

Insegnamenti:
Corso di:
Tecniche della Scultura
Primo livello
Secondo livello
Biografia

Bruna Esposito, Roma 1960. Vive e lavora a Roma.
Diploma nel 1979 al IV Liceo Artistico di Roma, dove studia con la pittrice Carmengloria Morales. Vive a New York dal 1980, dove studia danza aerea con Batya Zamir e vince la borsa di studio ISP Whitney Museum of American Art. Vive a Berlino Ovest dal1986 al ‘88 e l’IBA Berlin le assegna due borse di studio per il suo progetto e gli studi di fattibilità di due gabinetti pubblici a compost. Ha insegnato scultura e tecniche per la scultura e per la performance presso le Accademie di Belle Arti di L’Aquila, Frosinone e Brera. E’ stata docente presso Temple e Cabot University e guest professor al Rhode Island School of Design, a Roma.

Mostre rilevanti nazionali e internazionali: Quadriennale di Roma (1996 – 2008 – 2021), Documenta X Kassel, Germania (1997), La Biennale di Venezia (1999 – 2005), Sonsbeek 9, Arhnem, Olanda (2001); Istanbul Biennial, Turchia (2003), Gwanjiu Biennial, Korea del Sud (2004), New Orleans Biennial, Usa (2008), Cuenca Biennial, Ecuador (2016), Biennial de La Habana (2019).

Premi: 9a Edizione Premio Italian Council, MIC, Roma (2021); 62a Edizione Premio Termoli, MACTE, Termoli (2021); Selezione al Premio della Camera dei Deputati per il 150° dell’Unità d’Italia, Palazzo Montecitorio, Roma (2011); Premio Nazionale per la Giovane Arte Italiana, MAXXI, Roma / Castel Sant’Elmo, Napoli (2001); P.S.1 Italian Program, New York, U.S.A. (1999), Leone d’Oro 48ª Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, padiglione di gruppo Dapertutto, Venezia (1999).

Tecniche della Scultura
Programma

TRIENNIO

Il corso consiste in lezioni/esercitazioni teoriche e manuali a partire dallo studio di allegorie tratte dal libro ‘Iconologia’ di Cesare Ripa (1600). L’approccio didattico è multimediale e polimaterico. È esortata l’espressione individuale ed anche il lavoro in gruppo. Revisioni scandite in calendario. Visite occasionali a mostre e musei. Allestimento mostra di fine corso. Per l’esame agli studenti è richiesta una Tesina di documentazioni dei lavori svolti.
Bibliografia:
Cesare Ripa, Iconologia, Edizioni varie.
James Joyce, Ritratto dell’artista da giovane, Ed. BEN, 1995.

BIENNIO

Il corso asseconda le ideazioni ed i progetti personali di ogni studente. Le revisioni sono individuali e di gruppo. È richiesta l’elaborazione di una conferenza sul proprio lavoro. Elaborazione di schede tecniche dettagliate delle opere. Occasionali visite a musei e musei. Esposizione di fine corso. Per l’esame agli studenti è richiesta una Tesina-portfolio dei propri lavori e ricerche.
Bibliografia:
Fausto Melotti, Linee, Ed. Adelphi, 1981.

contatti:
Contattami per email:
b.esposito@abaroma.it