LucianoFabale
LUCIANO FABALE vive e lavora a Roma. Si occupa di grafica, pittura, architettura, design e didattica. Collabora e ha collaborato come grafico/illustratore con varie case editrici tra cui Edizioni Mediterranee, Lantana e Lantana arte, Flewid-book, Futur-ism. Come artista visivo collabora e ha collaborato con le seguenti gallerie: Studio Soligo, Futurism & co. Art Gallery Roma, Core gallery Roma, Mondrian Suite gallery Roma; ha collaborato come progettista con lo studio di architettura Debrark di Roma; ha insegnato elaborazione digitale dell’immagine presso l’Università Sapienza di Roma; architettura e design presso vari licei artistici di Roma e provincia; grafica pubblicitaria presso la Scuola di Arti Ornamentali del Comune di Roma.
Ha esposto le sue opere di pittura, grafica e design in Italia e all’estero in gallerie e musei, di seguito alcune delle mostre:
“BOOM! DAL FUMETTO AMERICANO AL NEOPOP” presso il Palazzo Valle di Catania, dal 30 Settembre 2019 al 1 marzo 2020, curata di Maurizio Scudiero, Giancarlo Carpi e Giuseppe Stagnitta;
“NEO CUTE” progetto artistico curato da Giancarlo Carpi presso il Macro asilo di Via Nizza di Roma, luglio 2019;
“Elementi Cartacei” curata da Raffaele Soligo, dal 18 novembre 2017 al 18 gennaio 2018, Ex mattatotio, Complesso culturale Valle di Faul, Viterbo;
“Contaminazioni 016 – European Cuteness Art”, organizzata da Studio Soligo insieme alle gallerie di arte contemporanea Core (Roma), ArtYourself e 418, (Bucarest), Arosita (Sofia), a cura di Giancarlo Carpi, dal 18 marzo al 25 aprile 2016 presso la Sala Espositiva del Parlamento Rumeno – Bucarest;
“European Cuteness Art” curata da Studio Soligo, presso la National Gallery Sofia Arsenal – Muesum di Sofia, dal 15 settembre al 30 ottobre 2016;
Salone Internazionale del Mobile di Milano, edizione 2015 con il mobile “Ard Showcase” prodotto da Artemisiainteriors di Meda, Milano;
“Contaminazioni 014” presso il Museum of National History and Archeology of Constance, dal 29 agosto 2014 al 21 settembre 2014.
I suoi lavori sono stati pubblicati su:
Rai Scuola “La Scuola in Tivù”, tre lezioni sul design: “Dall’Art Nouveau alle ultime tendenze della ricerca”; “Il lavoro dei discepoli e il passaggio dal modello digitale al modello fisico”; “L’analisi del contesto e le applicazioni del disegno digitale” – programmazioni del 22 Aprile 2021 e 4 Ottobre 2021;
“Casa Vogue” n. 41 del mese di aprile 2014, progetto di un loft nel grattacielo Hard Turm Park di Zurigo;
Rai 5 “DAYSIGN” dell’11 luglio 2013 del progetto di urban design “ReCycle”;
“Ottagono”, n. 223 del mese di settembre 2009, progetto di urban design “Stone_D progetto di un galleggiante”.
PROGRAMMA DEL CORSO
Obiettivi specifici di apprendimento
Durante il corso lo studente svilupperà la capacità di elaborare prodotti grafico-visivi innovativi per l’industria editoriale – individuando il concept, gli elementi comunicativi, estetici, la funzione – attraverso l’analisi del mercato editoriale e la gestione dello spazio visivo, delle strutture geometriche, del colore, dei caratteri tipografici, dei moduli, delle texture. Inoltre, dovrà essere in grado di coniugare le esigenze estetiche del proprio progetto editoriale con le richieste comunicative di tipo commerciale o culturale del committente. Lo studente analizzerà e applicherà una metodologia progettuale finalizzata alla realizzazione di prodotti grafico-editoriali cartacei, digitali, web, packaging; durante il corso verranno approfondite le tecniche informatiche, fotografiche e grafiche, geometriche e descrittive finalizzate all’elaborazione progettuale, individuando supporti, materiali, strumenti, applicazioni informatiche, mezzi multimediali e modalità di presentazione del progetto più adeguati.
Preparazione dell’esame
All’esame lo studente dovrà dimostrare di possedere le necessarie capacità espositive, grafiche e verbali, del proprio progetto, avendo cura dell’aspetto estetico-comunicativo del proprio elaborato grafico-editoriale, a tal fine si dovranno contemplare diverse metodologie di presentazione: prototipo del progetto. book cartaceo e/o digitale, visualizzazioni 2D e 3D. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principi essenziali che regolano il sistema della committenza, del marketing, dell’editoria, della stampa e del web, l’iter esecutivo, il circuito produttivo con le relative figure professionali, considerando target e contesto comunicativo.
Software di studio
Indesign per la progettazione editoriale, Photoshop e Illustrator per l’elaborazione e la progettazione digitale delle immagini.
Bibliografia
Farsi un libro, Bandinelli, Lussu, Iacobelli – Biblioteca del Vascello, Stampa Alternativa 1990.
Filosofia del graphic design, a cura di Riccardo Falcinelli, Einaudi 2022.
Il Manuale del Desktop Publishing, Hewson, Miles, Taylor, Heale, Zanichelli 1991.
PROGRAMMA DEL CORSO
Obiettivi specifici di apprendimento
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di impostare graficamente un progetto editoriale scegliendo e impiegando correttamente tutti i parametri che concorrono a definire l’aspetto della pagina. A tal fine è importante che lo studente sappia scegliere il disegno dei caratteri funzionali al progetto editoriale, trattare adeguatamente le immagini, definire i criteri di leggibilità, sia in relazione alla funzione che alla geometria della gabbia, sia in relazione alla distribuzione di tutti i differenti elementi sulla pagina. Nella gestione estetica di tutti gli elementi, compreso il testo come elemento grafico, lo studente dovrà essere in grado di rendere la pagina sempre gradevole. Pertanto lo studente dovrà essere in grado di saper scegliere le caratteristiche tipografiche di ogni elemento del testo, verificarlo e renderlo coerente con la geometria della gabbia e ben integrato con le eventuali immagini.
Preparazione dell’esame
All’esame lo studente dovrà dimostrare di possedere le necessarie capacità espositive, grafiche e verbali, del proprio progetto, avendo cura dell’aspetto estetico-comunicativo del proprio elaborato grafico-editoriale, a tal fine si dovranno contemplare diverse metodologie di presentazione: prototipo del progetto. book cartaceo e/o digitale, visualizzazioni 2D e 3D. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principi essenziali che regolano il sistema della committenza, del marketing, dell’editoria, della stampa e del web, l’iter esecutivo, il circuito produttivo con le relative figure professionali, considerando target e contesto comunicativo.
Software di studio
Indesign per la progettazione editoriale, Photoshop e Illustrator per l’elaborazione e la progettazione digitale delle immagini.
Bibliografia
Farsi un libro, Bandinelli, Lussu, Iacobelli – Biblioteca del Vascello, Stampa Alternativa 1990.
Filosofia del graphic design, a cura di Riccardo Falcinelli, Einaudi 2022.
Il Manuale del Desktop Publishing, Hewson, Miles, Taylor, Heale, Zanichelli 1991.
PROGRAMMA DEL CORSO – TRIENNIO
Obiettivi formativi
Il corso di Tecniche di Modellazione Digitale 3D per il triennio ha lo scopo di accrescere nello studente le capacità di ragionamento, di valutazione e operatività nell’attività di disegno come modello. Essendo un corso appartenente alle discipline del disegno si affronteranno principalmente problematiche di geometria descrittiva inerenti la modellazione 3D. Lo studio delle geometrie primitive, la loro genesi costruttiva e l’analisi delle possibili combinazioni/connessioni realizzabili tra loro sarà approfondito in modo da potenziare nell’allievo la capacità critica nella lettura e nella strutturazione della forma. Le attività svolte durante il corso prevedono l’utilizzo di tecnologia informatica. L’allievo alla fine del corso deve aver acquisito gli strumenti operativi di base indispensabili per l’utilizzo dei software di modellazione e di rendering 3D.
Argomenti delle lezioni
– Elementi di Geometria Descrittiva
– Grafica vettoriale e grafica raster
– Gli strumenti di disegno: il piano di lavoro, le viste, gli snap, i comandi fondamentali
– Le entità geometriche di base: il punto, la linea, il poligono, il cerchio, l’ellisse
– Le curve: per punti di controllo, per punti di interpolazione
– Le superfici: loft, lineare, piana, spinata, di rotazione
– Le primitive
– Disegnare con la geometria NURBS
– Modellare con le superfici
– Modellare con i solidi: operazioni booleane
– La modellazione poligonale
– La modellazione parametrica
– Esportazione dei modelli
– Le superfici mesh, la tassellazione, le texture
– Tecniche di Rendering
– Prototipazione rapida
Modalità di svolgimento dell’attività didattica
Il corso è articolato fra lezioni frontali ed esercitazioni guidate; metodologia pedagogica di riferimento: tutoring, scaffolding, zsp, cooperative learning. Sono previste verifiche in itinere sulle competenze acquisite in aula; a metà corso è prevista una verifica formativa che consiste nella somministrazione di un test strutturato sugli argomenti trattati. Lo studente per sostenere l’esame dovrà presentare le esercitazioni svolte sia in aula che a casa, e dovrà progettare come elaborato finale un artefatto di scenografia, scultura, design ovvero analizzare e rielaborare, un artefatto progettato da un designer di importanza storica nel campo delle arti applicate. Le esercitazioni in aula hanno la finalità di far apprendere allo studente le tecniche di disegno geometrico applicate alla modellazione 3D e verranno utilizzati a tal fine i seguenti software: Rhinoceros, Cinema 4D. A supporto delle esercitazioni ed a integrazione della bibliografia consigliata, sul sito del corso sono disponibili le dispense preparate dal docente contenenti tutorial sulle esercitazioni eseguite in aula e i contenuti fondanti della disciplina.
Modalità di svolgimento dell’esame / elaborati da produrre
In sede d’esame lo studente dovrà dimostrare di possedere le necessarie capacità espositive – sia grafiche (manuale, digitale) che verbali – del proprio progetto (elaborato finale), avendo cura dell’ aspetto estetico/comunicativo della propria produzione, a tal fine si dovranno contemplare le diverse metodologie di presentazione: taccuino, carpetta con tavole, “book” cartaceo e digitale, modelli tridimensionali, “slideshow” e visualizzazioni 3D.
PROGRAMMA DEL CORSO – BIENNIO
Obiettivi formativi
Il corso di Tecniche di Modellazione Digitale 3D per il biennio ha lo scopo di accrescere nello studente le capacità di ragionamento, di valutazione e operatività nell’attività di disegno applicato a un progetto complesso. Lo studente, già in grado di esprimersi con il disegno 3D, nel corso affronterà problematiche legate allo stile del disegno; verranno trattati argomenti legati alla modellazione con la geometria NURBS, in particolare sulla matematica delle curve, e sulla geometria solida e le dimensioni spaziali. Verranno inoltre approfondite le tecniche e le metodologie del disegno e della progettazione nell’ambito del disegno industriale inerenti il concetto di design non solo come strumento di progettazione, ma come filosofia del prodotto e del processo industriale, specchio e precursore delle mutazioni sociali e delle nuove tendenze. Alla fine del corso lo studente deve aver acquisito la capacità di gestire nei suoi vari aspetti progettuali un modello 3D complesso, inoltre dovrà essere in grado di argomentare il proprio operato con la stesura di una tesina nella quale esporrà le proprie peculiarità tecniche, operative e stilistiche nella modellazione 3D.
Argomenti delle lezioni
Le curve di Bezier: applicazioni nella geometria 3D
Disegnare con la geometria NURBS
Modellare con le superfici
Modellare con i solidi
I solidi platonici e la quarta dimensione
Il disegno industriale
L’aspetto ludico della forma
Forma-funzione e riduzione formale
La psicologia nel disegno (Gestalt)
Il disegno strumento di innovazione
Modalità di svolgimento dell’attività didattica
Il corso è articolato fra lezioni frontali ed esercitazioni guidate; metodologia pedagogica di riferimento: tutoring, scaffolding, zsp, cooperative learning. Sono previste verifiche in itinere sulle competenze acquisite in aula; a metà corso è prevista una verifica formativa che consiste nella somministrazione di un test strutturato sugli argomenti trattati. Lo studente per sostenere l’esame dovrà presentare una tesina nella quale illustra le proprie peculiarità tecniche, operative e stilistiche nella modellazione 3D includendo screenshot, disegni e immagini; inoltre dovrà progettare come elaborato finale un artefatto di scenografia, scultura o design. Le esercitazioni in aula hanno la finalità di approfondire le tecniche di modellazione 3D e verranno utilizzati a tal fine i seguenti software: Rhinoceros, Cinema 4D. A supporto delle esercitazioni ed a integrazione della bibliografia consigliata, sul sito del corso sono disponibili le dispense preparate dal docente contenenti tutorial sulle esercitazioni eseguite in aula e i contenuti fondanti della disciplina.
Modalità di svolgimento dell’esame / elaborati da produrre
In sede d’esame lo studente dovrà dimostrare di possedere le necessarie capacità espositive – sia grafiche (manuale, digitale) che verbali – del proprio progetto (elaborato finale) e della tesina, avendo cura dell’aspetto estetico/comunicativo della propria produzione, a tal fine si dovranno contemplare le diverse metodologie di presentazione: taccuino, carpetta con tavole, “book” cartaceo e digitale, modelli tridimensionali, “slideshow” e visualizzazioni 3D.