Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo

Scopri il corso ed entra anche tu in ABARoma

Panoramica del corso

Dipartimento di: Comunicazione e Didattica dell'Arte

Scuola di: Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo

Durata: 3 anni

Totale crediti: 180

La scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo ha come obiettivo la formazione di professionisti che opereranno nell’ambito museale e dei Beni Culturali. Attraverso una solida formazione teorica affiancata da esperienze ripetute di tirocinio nell’ambito di progettazione di mostre e progetti culturali. Diversi ambiti di competenza che prevedono curatela, comunicazione, didattica e competenze nell’ambito della gestione dei Beni Culturali sono parte del progetto formativo della scuola CVPAC. Nel corso del quinquennio gli studenti saranno formati sugli standard più aggiornati a livello internazionale che riguardano i musei, i beni culturali e in generale la fruizione di un’opera d’arte nello spazio architettonico. Parte integrante del programma di studi sono le esercitazioni che vengono effettuate regolarmente nei musei, dove si realizzano nel concreto dei casi studio. Durante il Triennio l’aspetto formativo verterà sull’acquisizione di dati e concetti che introducono l’argomento Museo, nelle sue trasformazioni degli ultimi decenni, che hanno mutato sostanzialmente il suo ruolo nella società, e come nuove figure professionali sono nate intorno al bene culturale.

Il coordinatore del corso

Prof. Claudio Libero Pisano

Responsabile della Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo. Nel corso degli anni si è occupato di restauro e musei. Svolge attività di curatore di mostre in ambito prevalentemente istituzionale.

Scopri di più
Prof. Claudio Libero Pisano

Obiettivi Formativi

Il corso di studi per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della scuola di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo ha l’obbiettivo di fornire agli allievi conoscenze e motodi tecnico-pratici nell’ambito del patrimonio artistico contemporaneo per la valorizzazione e comunicazione delle innumerevoli espressioni del patrimonio stesso dal campo letterario al cinematografico, televisivo, teatrale, museale, archivistico, turistico, musicale. I diplomati del corso di primo livello dovranno: – possedere un’adeguata formazione tecnico – operativa; – possedere strumenti metodologici e critici adeguati; – essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una seconda lingua dell’UE oltre la lingua madre; – possedere la necessaria conoscenza degli strumenti informatici almeno negli ambiti di competenza.

Prospettive occupazionali

I diplomati del corso di primo livello avranno concrete prospettive occupazionali nelle istituzioni pubbliche e private operanti nel campo della – valorizzazione, comunicazione, tutela, conservazione, catalogazione dei beni culturali nelle Soprintendenze, Musei, Archivi, Biblioteche, Teatri, Cineteche come coadiutori dei “responsabili gestionali dei beni culturali” titolo che si consegue con il Biennio specialistico “Comunicazione Valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo” (D.M. 164 del 23\11\2009); – Per l’organizzazione di itinerari culturali stratigrafici orizzontali e verticali; – Per la realizzazione di manifestazioni culturali finalizzate alla comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo in tutte le sue molteplici espressioni. Il diploma di primo livello costituisce titolo preferenziale per l’iscrizione al Biennio Specialistico in Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo D.M. 164 del 23\11\2009.

Requisiti d'accesso

I candidati per essere ammessi al corso di diploma accademico di primo livello in “Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo” debbono essere in possesso di: 1. diploma di istruzione di secondo grado; 2. conoscenze: di cultura generale, di storia dell’arte, di informatica di base e di lingua inglese di primo livello. Per la valutazione dei requisiti d’accesso la commissione prende in considerazione: – il voto di diploma d’istruzione secondaria; – la prova scritto-grafica; – il colloquio orale.

Tipologia della prova finale

Al termine del corso triennale è prevista la discussione di un progetto, svolto sotto la supervisione di uno o più docenti del corso, di fronte a una commissione di tre o più componenti.

scopri il piano degli studi - scopri il piano degli studi - scopri il piano degli studi - scopri il piano degli studi - scopri il piano degli studi - scopri il piano degli studi - scopri il piano degli studi - scopri il piano degli studi - scopri il piano degli studi - scopri il piano degli studi -

Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell'Arte
Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo
Corso di diploma accademico di primo livello in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo

PRIMO ANNO

CodiceObbligatoriea sceltaInsegnamentoCFATipologiaOreTot. CFA
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE60
ABST47xStoria dell’arte antica 6T45
ABST46xEstetica6TP45
ABPR14xElementi di architettura e urbanistica6T75
ABPR16xFondamenti di disegno informatico6TP75
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
ABVPA61xBeni culturali e ambientali 18T60
ABVPA63xMuseologia e gestione dei sistemi espositivi6T45
ABVPA64xMuseografia6T45
ABST55xAntropologia culturale6T45
ATTIVITÀ FORMATIVE AFFINI
ABAV03xDisegno6TP75
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI
xWorkshop, stage e tirocini4L100

SECONDO ANNO

CodiceObbligatoriea sceltaInsegnamentoCFATipologiaOreTot. CFA
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE60
ABST47una a
scelta
Storia dell'arte moderna6T45
ABST47Storia della decorazione6T45
ABST47Elementi di iconologia e iconografia6T45
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
ABVPA61xBeni culturali e ambientali 28T60
ABLE70xLegislazione dei beni culturali 1 (triennio)6T45
ABVPA63xComunicazione e valorizzazione dei beni archivistici6TP75
ABST52xMetodologia e teoria della storia dell'arte6T45
ABTEC37xMetodologia progettuale della comunicazione visiva6TP75
ABVPA64xAllestimento spazi espositivi6T45
ATTIVITÀ FORMATIVE AFFINI
ABST49una a
scelta
Problematiche nel restauro dell'arte contemporanea6TP45
ABPC65Etica della comunicazione6TP45
ABST53una a
scelta
Storia dello spettacolo6T45
ABPC65Teoria e metodo dei mass media6T45
ABPC56Storia della fotografia6T45
ABPR74Restauro per la pitturaT75
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI
xWorkshop, stage e tirocini4L100

TERZO ANNO

CodiceObbligatoriea sceltaInsegnamentoCFATipologiaOreTot. CFA
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE60
ABPR31xFotografia per i beni culturali6TP75
ABST47xStoria dell'Arte contemporanea6T45
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
ABVPA61una a
scelta
Beni culturali e ambientali 38T60
ABVPA62Teoria e pratica della valorizzazione dei beni culturali8T60
ATTIVITÀ FORMATIVE AFFINI
ABPR22una a
scelta
Scenografia6TP75
ABAV02Tecniche dell'incisione - Grafica d'arte6TP75
ABST59Pedagogia e didattica dell'arte6T45
ABST58Psicologia dell'arte6T45
ABLE69Fondamenti di marketing culturale6T45
ABLE69Management per l'arte6T45
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI
ABTEC39xFondamenti di informatica4TP50
xWorkshop, stage e tirocini4L100
ABLIN71xInglese4TP50
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
xA scelta10250
ESAME DI DIPLOMA
xTesi12
Totale crediti triennio: 180

Contattaci

Il corso di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo ti ha incuriosito ma hai bisogno di ulteriori informazioni?
Usa il form per contattarci, risponderemo alle tue domande.

    Esplora il corso