Arte Sacra Contemporanea
Scopri il corso ed entra anche tu in ABARoma
Panoramica del corso
Dipartimento di: Arti Visive
Scuola di: Decorazione
Durata: 3 anni
Totale crediti: 180
Il coordinatore del corso

Obiettivi Formativi
Il corso di studio per il conseguimento del diploma accademico di primo livello in Arte sacra contemporanea della Scuola di Decorazione si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e competenze per una formazione specifica, utile alla comprensione dei nuovi linguaggi e codici propri della decorazione, per affrontare con particolare e specifica attenzione la dimensione del rapporto dell’uomo con la dimensione e l’esperienza del sacro e soprattutto con le forme della sua rappresentazione nella contemporaneità. Al termine del corso triennale gli studenti saranno in grado di sviluppare la ricerca individuale nell’ambito dell’arte decorativa sperimentando le tecniche e tecnologie della decorazione applicandoli a nuovi linguaggi espressivi inerenti il sacro. Arte e religione è la sfera nella quale si sviluppano i tre anni di corso, l’arte nel suo sviluppo verso la contemporaneità rappresenta uno dei fattori critici più potenti interni ai paradigmi della modernità stessa e le esigenze liturgiche da una parte e le nuove tecnologie dall’altra pongono ai progettisti grandi sfide, che divengono anche preziose opportunità, purché le si sappia cogliere in tutta la loro ricchezza e valore. Il rapporto con la dimensione del sacro nella sua espressione simbolica, pittorica e plastica, con la progettazione dell’ arredo liturgico, è sottolineata dalla realtà del sito in cui l’Accademia di Belle Arti di Roma opera e del suo rapporto privilegiato con l’architettura e l’arte sacra. Seguendo un percorso didattico volto alla conoscenza e approfondimento delle teorie e dei materiali, delle nuove tecnologie applicate all’arte, con le relative contaminazioni, il corso intende sviluppare capacità interpretative dei fenomeni complessi legati al mondo delle arti visive, ai suoi diversi contesti, all’interpretazione del reale/virtuale dell’immagine, nell’ottica contemporanea e alla sua diffusione. A tal fine i laboratori sono strutturati come luoghi aperti capaci di tradurre le idee attraverso esperienze consolidate per un percorso formativo specifico, integrato, che di volta in volta toccherà gli ambiti tematici di maggiore rilevanza.
Prospettive occupazionali
I diplomati del corso triennale svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, nonché collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici finalizzati ad interventi di decorazione e di decorazione sacra contemporanea. L’Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati legati alla produzione, gli stage e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità.
Requisiti d'accesso
Per accedere all’iscrizione bisogna essere in possesso di un titolo di studio di scuola media superiore quinquennale o di altro titolo di studio equivalente, riconosciuto dallo Stato Italiano. Studenti stranieri Gli studenti stranieri devono consegnare, al momento dell’iscrizione, un certificato che attesti la conoscenza della lingua italiana che gli consenta una sufficiente comprensione ed espressione. Prova di ammissione Solo nel caso in cui la Scuola o l’Istituzione individuasse la necessità di prevedere un numero programmato, l’iscrizione è subordinata ad una prova di ammissione finalizzata a valutare le capacità espressive e comunicative del candidato. Tipologia della prova di ammissione Tale valutazione consisterà in una prova pratica attitudinale e in un colloquio teorico
Tipologia della prova finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi costituita dalla produzione artistica, caratterizzata da un’appropriata metodologia di ricerca basata sull’elaborazione personale unica e originale su specifico progetto integrato, che evidenzi l’analisi storico-critica, la sintesi, il coordinamento logico metodologico e laboratoriale creativo. La tesi prevede la guida di due relatori, uno per la parte progettuale e artistica, l’altro per la parte teorica critico-metodologica.
Il piano degli studi
Scuola di Decorazione
Corso di diploma accademico di primo livello in Arte Sacra Contemporanea
PRIMO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 60 | ||||||
ABST47 | x | Storia dell’arte antica | 8 | T | 60 | ||
ABAV03 | x | Disegno per la decorazione sacra | 8 | TP | 100 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABAV11 | x | Decorazione sacra contemporanea 1 | 12 | TP | 150 | ||
ABAV13 | x | Plastica ornamentale 1 | 8 | TP | 100 | ||
ABAV12 | x | Tecniche per la decorazione | 8 | TP | 100 | ||
ABAV12 | x | Tecniche del mosaico | 8 | TP | 100 | ||
ABAV13 | x | Tecniche plastiche contemporanee | 8 | TP | 100 | ||
SECONDO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 60 | ||||||
ABST47 | x | Storia dell'arte medioevale | 8 | T | 60 | ||
ABAV01 | x | Anatomia dell'immagine (sacra) | 8 | TP | 100 | ||
ABVPA61 | una a scelta | Beni culturali | 6 | T | 45 | ||
ABST55 | Archetipi dell'immaginario | 6 | T | 45 | |||
ABSR47 | Iconologia e iconografia | 6 | T | 45 | |||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABAV11 | x | Decorazione sacra contemporanea 2 | 12 | TP | 150 | ||
ABAV13 | x | Plastica ornamentale 2 | 8 | TP | 100 | ||
ABAV02 | una a scelta | Tecniche dell'incisione - Grafica d'arte | 8 | TP | 100 | ||
ABAV02 | Serigrafia | 8 | TP | 100 | |||
ABAV02 | Xilografia | 8 | TP | 100 | |||
ABAV02 | Tecniche calcografiche sperimentali | 8 | TP | 100 | |||
ABAV02 | Litografia | 8 | TP | 100 | |||
ATTIVITÀ FORMATIVE AFFINI | |||||||
ABAV06 | una a scelta | Cromatologia | 6 | TP | 75 | ||
ABAV05 | Metodologia e tecniche dell'affresco | 6 | TP | 75 | |||
ABAV10 | Tecniche di fonderia | 6 | TP | 75 | |||
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||||
A scelta | 4 |
TERZO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 42 | ||||||
ABST47 | x | Storia dell'arte moderna | 8 | T | 60 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABAV11 | x | Decorazione sacra contemporanea 3 | 12 | TP | 150 | ||
ABPR17 | x | Design | 6 | TP | 75 | ||
ABAV06 | x | Tecniche e tecnologie delle arti visive | 6 | TP | 75 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | |||||||
ABTEC39 | x | Abilità informatiche (Fondamenti di Informatica) | 4 | TP | 100 | ||
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||||
A scelta | 6 |
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | 28 | ||||||
Ulteriori conoscenze e abilità, Workshop | 4 | L | 100 | ||||
ABLIN71 | x | Inglese | 4 | T | 100 | ||
ESAME DI DIPLOMA | |||||||
Tesi | 10 |
Contattaci
Il corso di Arte Sacra e Contemporanea ti ha incuriosito ma hai bisogno di ulteriori informazioni?
Usa il form per contattarci, risponderemo alle tue domande.