LETTERE A ETTORE FERRARI, 1908-13: PAGINE DI STORIA DELL’ACCADEMIA DI ROMA
Uno tra i nomi eccellenti che emergono dal passato dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Un artista, intellettuale e politico, che dell’allora Regio Istituto divenne Presidente. A Ettore Ferrari è dedicato un volume, appena dato alle stampe.
CULTI E CULTURE DEL CORPO. STORIE DI SGUARDI, DI SPAZI E DI PERFORMER
Arte, danza, musica, performance: c’è il corpo al centro di un progetto a più voci, che ha coinvolto diverse realtà culturali e formative a Roma. Accademia di Belle Arti, Accademia di Danza, Conservatorio e poi teatri, musei, associazioni…
ARTE & AIDS, CREATIVITÀ E IMPEGNO SOCIALE. L’ACCADEMIA A PALAZZO DORIA PAMPHILJ
L’Accademia di Belle Arti di Roma tra i protagonisti del Charity Gala Dinner targato “Arte & AIDS”. Scenografie, decori e le collezioni degli studenti di Fashion Design, per promuovere prevenzione e informazione.
ESTETICA, POLITICA, BOTANICA. LEONE CONTINI E LE PIANTE COME VISIONE DEL MONDO
In occasione di un workshop con gli studenti, abbiamo incontrato l’artista Leone Contini, interessato a un campo di ricerca che unisce arte, antropologia, agronomia e scienze botaniche. Arrivando a toccare questioni politiche e sociali.
L’ARMATA DI ALBANESE E CELESTINI. STORIE DI COSE NAUFRAGATE E RIANIMATE
Un artista e un attore. Un visionario e un narratore. Due autori che s’inventano un libro, poi messo in scena. Così rinascono, in forma di opere, oggetti abbandonati, inutili, dimenticati. Personaggi a cui l’arte e il teatro ridanno anima e voce.
NOI CHE SIAMO IL FUTURO. SUL VALORE DELLA RICERCA NELL’ARTE (A PROPOSITO DI RIFORME)
In occasione della mostra “Presenza”, la rappresentante nazionale degli studenti di Accademie di Belle Arti e Isia, riflette sul valore della ricerca nell’arte. A proposito di riforme e di innovazione in ambito formativo.
L’OSPITE, LA PIEGA, L’ENIGMA E IL SILENZIO. INTERVISTA A GINO SABATINI ODOARDI
Una mostra al termine di un workshop. “Termoformature” conclude il percorso avviato da Gino Sabatini Odoardi con 80 studenti, tra processi tecnici e indagini sul tema dell’accoglienza. L’artista si racconta in un’intervista.
L’AVVENTURA ESTETICA DI LUIGI ONTANI NEL LIBRO D’ESORDIO DI GIULIA GIAMBRONE
Una ex studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Roma pubblica un saggio dedicato alla complessa figura di Luigi Ontani. Un viaggio appassionante tra filosofia, estetica e psicanalisi, mettendo a fuoco i temi centrali della ricerca dell’artista.