EU4ART_Differences è un progetto indirizzato a rafforzare le prospettive delle Belle Arti come approccio culturalmente, socialmente e scientificamente impegnato verso un discorso transdisciplinare sulla società, la conoscenza e il pensiero.

 

Il progetto, finanziato dall’UE, mira a sviluppare e promuovere la ricerca artistica del Terzo Ciclo, apparato ancora in via di sviluppo nelle Accademie e negli istituti AFAM. EU4ART_Differences si pone quindi l’obiettivo di fornire le metodologie e gli strumenti adatti a questo scopo alle Accademie di Belle Arti e agli istituti di alta formazione.

Il team del progetto, guidato dalla HfBK di Dresda e affiancato dall’Accademia di Belle Arti di Roma, dall’Accademia di Arte della Lettonia e dall’Università di Belle Arti di Budapest, componenti dell’alleanza EU4ART, collabora alla costruzione di infrastrutture di ricerca a lungo termine e lavora alla progettazione di nuovi programmi di educazione artistica per studenti e ricercatori.

Gli obiettivi prefissati del progetto sono i seguenti:

  • Rafforzare il profilo di ricerca delle università dell’alleanza e ampliare le possibilità di collaborazione artistica e scientifica.
  • Promozione della cultura della ricerca, valorizzazione dell’eccellenza accademica e rafforzamento della cooperazione tra i partner dell’alleanza.
  • Stringere nuovi legami e rafforzare la cooperazione esistente con centri di ricerca e sviluppo, sviluppando dei laboratori dedicati alla ricerca artistica.
  • Espansione della portata sociale del progetto, responsabilizzazione degli artisti e visibilità della pratica artistica e dei risultati.
Il team del progetto europeo:

Till A. Baumhauer (HfBK): Responsabile di EU4ART_Differences e responsabile di “Agenda Ricerca e Innovazione” (Workpackage 3).

Claudia Reichert (HfBK): Manager di EU4ART_Differences e responsabile di Gestione del progetto” (Workpackage 1)

Ádám Albert (MKE): Responsabile di “Creazione dei laboratori” (Workpackage 2)

Franco Ripa di Meana (ABARoma): Responsabile di “Ecosistema creativo” (Workpackage 4)

Jānis Gailītis (LMA): Responsabile di “Disseminazione e sostenibilità” (Workpackage

Dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023, EU4ART_Differences è sostenuto dal programma SWAFS (Science with and for Society) di Horizon2020, lo strumento di finanziamento alla ricerca scientifica e all’innovazione della Commissione Europea a supporto dei progetti di ricerca o azioni volte all’innovazione scientifica e tecnologica che portino un significativo impatto sulla vita dei cittadini europei.
Il finanziamento complessivo è di circa 2 milioni di euro.

 

Sviluppo del progetto presso l’Accademia di Belle Arti di Roma

L’Accademia di Belle Arti di Roma, grazie alla progettualità di EU4ART_Differences, si è impegnata nello sviluppo di nuovi ecosistemi di conoscenza per il pensiero creativo, lavorando in uno spazio esteso e condiviso, tra il fisico e il digitale.

La progettualità:

Nel primo anno è stato avviato ‘°’KOBI, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. ‘°’KOBI è un progetto di ricerca sull’intelligenza collettiva e gli ecosistemi della conoscenza, che ha come obiettivo lo sviluppo del pensiero creativo nella didattica per l’arte ed il design: una piattaforma che sfrutta le potenzialità del digitale per rafforzare il pensiero creativo degli studenti.
Nella prima fase del progetto è stata realizzata una web-app funzionante, che è stata testata in due corsi (Progettazione Architettonica a Firenze e Regia a Roma), ed usata da circa 300 studenti.
Ad oggi, il lavoro si concentra principalmente su due assi di ricerca:

  • integrazione nel back-end di tools di AI generativa
  • costruzione di un front-end in mixed-reality, con l’uso di visori Hololens; per una maggiore usabilità, sarà particolarmente curato l’aspetto del sonic interaction design.

Per saperne di più su: ‘°’KOBI alla conferenza CELDA 2022 

IADIS Conference Template (celda-conf.org)

Scarica il PDF

Il 20 luglio del 2022 presso l’Accademia di Belle Arti di Roma si è tenuta la conferenza internazionale Artistic Research and Third Cycle in the Arts: una densa giornata di confronto che ha visto protagonisti responsabili e partecipanti del progetto sui temi della cooperazione internazionale, della transdisciplinarità degli approcci metodologici e sull’introduzione del terzo ciclo di studi all’Accademia di Belle Arti di Roma

Guarda tutti gli interventi della conferenza 

 

Un importante sviluppo del progetto è stata la realizzazione, dal 6 al 9 settembre del 2022 presso il monastero Casa San Silvestro a Monte Compatri, della Summer School, intitolata Digital Rites and Embodied Memories: un’intensiva esperienza che ha visto studenti, giovani ricercatori e professori protagonisti di quattro giornate dedicate all’ intrecciarsi di spazio virtuale, memorie incarnate e ricerca artistica.

Il programma della Summer School, a cura del professor Franco Ripa di Meana, ha ospitato una serie di webinar, workshop e momenti di condivisione tra i giovani ricercatori, con l’obiettivo di trovare dei punti di contatto nelle proprie ricerche individuali.
Inoltre, importante è stata la collaborazione con spazio hART, un collettivo di ex studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma che per l’occasione ha digitalizzato virtualmente gli ambienti interni ed esterni del monastero, creando uno spazio espositivo virtuale in cui esporre i lavori dei ricercatori coinvolti nella Summer School.

La Summer School ha rappresentato un momento di cruciale importanza per il progetto, sia per raccogliere i primi frutti del lavoro portato avanti, sia per l’individuazione dei punti di forza da valorizzare per i progetti futuri.

Per saperne di più su: Esperienza della Summer School

Leggi il programma completo della Summer School

Scarica il programma

 

Durante la Summer School, inoltre, è stato introdotto il Research Catalogue, uno strumento innovativo per la ricerca artistica, presentato poi all’Accademia di Belle Arti di Roma con un workshop tenuto il 22 febbraio 2023 da Veronica Di Geronimo, Junior Scientist per i wp 2 e 5.
Il Research Catalogue è una piattaforma internazionale sviluppata e supportata dalla Society for Artistic Research, con la quale ABARoma ha stretto una collaborazione. Accessibile gratuitamente ad artisti e ricercatori, il Research Catalogue si configura come spazio aperto per la sperimentazione e lo scambio tra pari, offrendo la possibilità di pubblicazione tramite un procedimento di peer review, che garantisce quindi la validità e la qualità della ricerca pubblicata. Sulla piattaforma è possibile creare gruppi legati alla ricerca, costruire dei veri e propri archivi con materiali di vario formato (media repositories) e pubblicare i propri lavori.
Ciò che rende il Research Catalogue innovativo rispetto alle altre piattaforme è che permette a chi ne usufruisce di pubblicare il proprio lavoro attraverso il supporto di audio, video e materiale visivo, così da documentare in maniera completa e interattiva il procedimento di ricerca artistica, che non può essere sintetizzato in forma testuale.

Per saperne di più su: Research Catalogue

Un altro importante step raggiunto dal progetto europeo è l’iniziativa CARE (Creative Artistic Research Ecosystem) un laboratorio di ricerca artistica realizzato tramite la collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Roma e l’INFN, L’istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione dell’Università di Roma Tre. Nel medio periodo, lo scopo del laboratorio è quello di arrivare a progettualità condivise, compiutamente transdisciplinari, che permettano il dialogo tra i modelli di ricerca nel campo scientifico e quello artistico

Il lancio del laboratorio, concepito dalla Prof.ssa Costanza Barbieri per il wp2, è stato ospitato dall’Accademia di Belle Arti di Roma il 19 gennaio 2023, un primo incontro preliminare che ha gettato le basi per un dialogo comune in cui arte e scienza potessero ritrovarsi in una metodologia comune, attraverso gli spunti forniti da professionisti di entrambe le istituzioni partecipanti.

La progettualità portata avanti durante il laboratorio CARE sarà inoltre certificata dall’Agenzia di Valutazione della Ricerca EQ-ARTS

Per saperne di più su: CARE

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART 09/02/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART 09/02/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART 09/02/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART 09/02/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART 09/02/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART Horizzon 19/01/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART Horizzon 19/01/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART Horizzon 19/01/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART Horizzon 19/01/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART 20/03/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART 09/02/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART 09/02/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART 09/02/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART 09/02/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART 09/02/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART Horizzon 19/01/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART Horizzon 19/01/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART Horizzon 19/01/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART Horizzon 19/01/2023

Fotografia di Monkeys Video Lab, EU4ART 20/03/2023

Inoltre, il 20 marzo scorso, presso l’Accademia di Belle Arti di Roma si è tenuto il corso pilota Didactics for Creative Technologies in collaborazione con il Centro di Competenza per la Creatività Tecnologica del HKU ad Utrecht. Indirizzato a docenti universitari, il corso è stato concepito con la finalità di illustrare al corpo docenti le potenzialità e le possibilità che la tecnologia offre da un punto di vista pedagogico per l’educazione artistica e la creatività.

Per saperne di più su: Didactics for Creative Technologies Pilot Course

Il gruppo di lavoro:

Costanza Barbieri (wp 2)
Franco Ripa di Meana (wp4 e 3)
Elena Giulia Rossi (wp 5)

Project assistant:
Giulia Palazzi (wp1)

Junior Scientists:
Alexandra Czuba (wp4)
Veronica Di Geronimo (wp 2 e 5)
Andrea Guidi (Wp4)
Cinzia Pietribiasi (wp 3)

Alumnae:
Maria Chiara Bertini (wp5)
Ilaria de Sanctis (wp5)
Elisabetta Matonti (wp4 e wp5)
Marianna Pontillo (wp5)

Al progetto inoltre prendono parte:
Miriam Mirolla (wp4)
Alessandra Porfidia (wp4)

Responsabile Amministrativo Finanziario:
Dott. Francesco Salerno (wp1)

Esperto finanziario:
Raffaella Ammendola (wp1)

Nel complesso, l’alleanza EU4ART_differences ha fornito all’Accademia di Belle Arti di Roma il supporto per una forte posizione negoziale con le autorità nazionali, consentendo all’istituzione di aumentare gli sforzi per stabilire e progettare i propri percorsi e corsi di ricerca artistica; tra questi, l’istituzione di un terzo ciclo di studi in ambito artistico, ancora assente in Italia.

Tutte le linee di ricerca sviluppate in questi tre anni saranno presentate il prossimo settembre durante la prima edizione degli A.RE Days – Artistic Reserch Days: tre giornate (27,28 e 29 settembre 2023) interamente dedicate alla ricerca che celebreranno tutti gli obiettivi raggiunti da ABARoma in questo campo!
A brevissimo seguiranno aggiornamenti!

Maggiori informazioni sul sito: differences.eu4art